Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2010

Lombardia: fino al 30 ottobre per usufruire del fondo sostegno affitti

Immagine
Scade il 30 ottobre il termine ultimo per presentare le domande per usufruire del contributo previsto dalla Regione Lombardia per il sostegno agli affitti. La Regione ha istituito un Fondo di sostegno di 50 milioni di euro da destinare per l’aiuto delle famiglie in affitto che hanno un reddito Isee al di sotto di 12.911 euro. Possono inoltrare la domanda i residenti in Lombardia che sono in possesso di un contratto di locazione in libero mercato. Può presentare domanda anche chi a chiesto nella dichiarazione dei redditi la detrazione del canone di affitto. “La casa- afferma il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni – è e resta una delle priorità assolute della nostra azione di governo, la riapertura dello sportello è la dimostrazione dell’impegno con il quale vogliamo offrire un aiuto concreto soprattutto ai nuclei più deboli”.

Torre Velasca di Milano in vendita: tempi di saldi anche per l’immobiliare

Immagine
Il palazzo è stato costruito tra il 1956 e il 1958 e genera un reddito annuo di almeno 3,5 milioni di euro ma al momento non è ancora stato fissato un prezzo per l’operazione. La vendita del bene della famiglia Ligresti è stata annunciata insieme a una campagna stampa da Immobiliare Lombarda (di proprietà della stessa famiglia) che assiste Fondiaria sai nell’operazione. Tutte le informazioni sulla vendita sono riportati nel sito internet operazionevelasca.com. Al momento il fabbricato è sfitto per un terzo e, gestito al massimo delel sue potenzialità, può arrivare a generare introiti per 5,25 milioni circa. Riferimento: immobiliareblog

Censis: nel 2010 più 3,4% di vendite di case

Immagine
La fiducia degli italiani nel mattone come investimento non cede alla crisi e la casa continua ad essere il miglior investimento possibile per molti italiani. Lo afferma il Censis che nella sua ultima indagine stima in 22,7 la percentuale di italiani che privilegiano la casa come forma dii nvestimento, contro un 21,8 per cento che pensa che i soldi vadano tenuti in banca e un 8,5 per cento che preferisce dirottare i propri risparmi sull’acquisto di azioni o fondi di investimento. La fascia di età più affezionata al bene casa è quella compresa tra i 45 e i 54 anni dove si raggiungono punte di “convinzione” del 30,1 per cento. L’istituto prevede per il 2010 un incremento nelle vendite di abitazioni pari al 3,4 per cento equivalente a 630mila unità vendute rispetto alle 609mila vendute nel 2009.

Sgravi fiscali per chi produce energia pulita a casa

Immagine
Per incentivare l’uso e la produzione domestica dell’energia pulita l’Agenzia delle Entrate ha emanato la risoluzione n.88/E nella quale specifica il trattamento fiscale del Gse (Gestore dei servizi energetici) relativo alla cessione di energia prodotta. La risoluzione sancisce un regime di agevolazioni fiscali per tutti i contribuenti che producono elettricità da fonti rinnovabili e cedono al Gestore una parte dell’energia non utilizzata a fini domestici. In sostanza con la nuova risoluzione viene eliminato l’imponibile Iva per la tariffa fissa omnicomprensiva che il Gse versa alle persone fisiche e agli enti non commerciali in cambio della cessione dell’energia non autoconsumata. Nella risoluzione viene specificato inoltre che l’immissione dell’energia in plusvalenza verrà considerata attività commerciale (quindi soggetta a Iva) nel caso provenga da impianti superiori a 20 kw o da impianti non destinati all’autoconsumo.

Ultimi scorci d’estate con Egadi Live

Immagine
Dall’8 all’11 settembre in Sicilia si terrà Egadi Live, rassegna di musica e spettacolo organizzata dall’Associazione Mani al Cielo con il patrocinio della Provincia Regionale di Trapani, dell’Ente luglio musicale trapanese e con la collaborazione dell’Area Marina Protetta Isole Egadi. La manifestazione, proporrà spettacoli e concerti in tour tra Favignana, Marettimo e Levanzo. I turisti avranno l’opportunità di degustare i prodotti tipici delle isole, fare escursioni e visite guidate e visitare mostre d’arte. “Obiettivo della manifestazione- dichiarano gli organizzatori- è la “ destagionalizzazione dei flussi turistici nell’ottica dell’incremento dell’offerta al viaggiatore in termini di fruibilità del territorio unita alla valorizzazione delle bellezze paesaggistiche e climatiche della Nostra terra nel periodo di metà Settembre”.