Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2010

Troppo bello per essere vero

Immagine
E' proprio il caso di dirlo ad alta voce: non è sempre oro quel che luccica. Spesso infatti dietro quello che potrebbe sembrare un grande affare si nasconde una vera e propria truffa. Ecco come un annuncio di casa in affitto, apparentemente serio e con tanto di foto e descrizione dettagliata, si può rivelare invece un piano strategico per adescare qualcuno e rubare dei soldi in modo facile. E’ successo ad una ragazza che, come tantissimi studenti, era alla ricerca di una stanza in affitto. Su un noto sito di annunci  nella sezione offro-casa a Parma, c’era questo annuncio: “Affitto in zona centrale, 100 mq, appartamento meravigliosamente arredato, luminoso, con 2 terrazzi, comprensivo delle spese condominiali e termo centralizzato. Il tutto a 550 euro.” Troppo bello per essere vero.

Portali immobiliari, come sono, come possono migliorare

Immagine
I portali immobiliari, quelli degli annunci di case e immobili in vendita, gratuiti o a pagamento, si assomigliano un po'. E ripetono più o meno lo stesso errore: raramente centrano l'esigenza dell'utente. Ovviamente si tratta soltanto di una pura coincidenza. Però è accaduto veramente, niente di costruito ad arte. Nella stessa settimana sono giunte in redazione due lettere da parte di altrettanti gestori di portali immobiliari nuovi di zecca (ne diamo conto in due distinte "Lettere al direttore" in queste pagine). Buon segno!

Mercato immobiliare in ripresa La Fiaip: attenti ai fuochi di paglia

«Attenzione agli errori e alle distorsioni sul mercato immobiliare, rischiamo di passare dal pessimismo più nero all'euforia, che non è mai buona consigliera». A lanciare l'allarme è Giuliano Olivati, presidente provinciale della Fiaip di Bergamo, la Federazione italiana agenti immobiliari professionali. «Troppi parlano senza una solida base scientifica - dice Olivati - in base a impressioni passeggere che poi rimbalzano da un sito internet a un quotidiano e così via. Qualcuno già profetizza un aumento dei prezzi, mentre è proprio il loro plafonamento ad avere fluidificato il mercato, troppo a lungo ingessato da richieste anacronistiche, che non tengono conto che l'economia mondiale è cambiata dal 2007 ad oggi». E prosegue: «È necessario un serio check-up del mercato immobiliare, una rilevazione statistica solida e affidabile, per capire se i segnali di ripresa, dopo due anni di fermo, saranno confermati, o se si tratta di un fuoco di paglia. Gli economisti parlano di rip

Fondocasa, ecco il piano di sviluppo triennale

Immagine
Nei giorni scorsi il Gruppo Fondocasa ha presentato il piano di sviluppo triennale. Si tratta di un vero e proprio piano di marketing integrato che indirizza lo sviluppo di Fondocasa pricipalmente su due direttive: una interna e una rivolta a operatori free o di altri gruppi. Dai piani dirigenziali di Fondacasa spiegano: "Nel primo caso puntiamo ad aumentare il numero di consulenti immobiliari all'interno delle agenzie con una campagna di ricerca personale atta ad inserire oltre 30 nuove figure professionali entro la fine del 2010, e a supportare economicamente le agenzie Fondocasa intenzionate a fare un percorso di crescita con noi". Ma la rivoluzione del gruppo è nella seconda opzione detta prima, che prende forma nel "contratto di prova", una nuova soluzione commerciale, in cui l'agente immobiliare ancora esterno al Gruppo Fondocasa, può provare i servizi senza investire nessuna royalties, con la libertà di svincolarsi al termine dei 12 mesi previsti

Nuova asta per la villa Feltrinelli

Nuovo tentativo per la vendita all'asta di Villa Feltrinelli alla Cacciarella, sul promontorio dell'Argentario dove 5 anni fa l'immobiliarista Stefano Ricucci convolò a nozze con l'attrice Anna Falchi. La villa fa parte del portafoglio immobiliare della Magiste Real Estate, la società di Ricucci finita in concordato preventivo nell'ambito delle vicissitudini giudiziarie dell'immobiliarista, che fino a ora non ha trovato compratori. Dopo l'ultima gara andata a vuoto, lo scorso 3 giugno, la prestigiosa residenza, appartenuta in passato alla famiglia Feltrinelli, torna nuovamente all'asta. I liquidatori giudiziali della Magiste Real Estate di Stefano Ricucci hanno fissato la base d'asta a 21 milioni di euro. Le offerte, che riguardano anche altri 7 immobili della Mre, devono arrivare al notaio Silvia Teodora Masucci, incaricata della vendita, entro le ore 18 del prossimo 8 novembre. È la quinta volta che i liquidatori giudiziali di Magiste Real Estate

Arese, accordo su riconversione area ex Alfa Romeo

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 14 set - L'area dell'ex Alfa di Arese rappresenta una delle piu' grandi aree di sviluppo immobiliare in Europa con i suoi oltre due milioni di mq complessivi, piu' dell'ex area Falck a Sesto San Giovanni. La sua vicenda risale indietro negli anni dopo la decisione di Fiat di chiudere gli stabilimenti Alfa Romeo e la cessione di buona parte delle aree nel 2000. Oggi, dopo vari passaggi, i terreni sono di proprieta' Aig Lincoln, del re dei supermercati Marco Brunelli (Finper e Unes), del Banco Popolare e di Ubi attraverso il Banco di Brescia (questi ultimi tre riuniti nella societa' Aglar). Adesso, a pochi giorni dall'inizio delle celebrazioni per i 100 anni dell'Alfa Romeo nata nel 1910, al Pirellone e' stato firmato l'accordo di programma da parte di Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comuni di Arese, Lainate, Rho, oltre alla Societa' Aglar SpA (Brunelli, Ubi e Banco Popolare), Abp Srl (Aig Lincol

10 consigli di idealista.it per vendere casa

Immagine
Gennaio e settembre sono i mesi dei buoni propositi e delle decisioni importanti, tra cui affittare o comprare casa. sembra che dopo le vacanze estive aumenti la voglia di smettere di fumare, di iscriversi in palestra, di imparare inglese…o cambiare casa. idealista.it ha realizzato un decalogo con le dieci regole d’oro per riuscire ad accorciare il tempo di vendita e catturare il giusto acquirente

Marketing immobiliare su Facebook

Immagine
Essere presenti su internet per farsi trovare da potenziali clienti è una necessità che ormai tutte le agenzie immobiliari hanno ben chiara. Ma, al contrario di quel che accade negli Stati Uniti, sono ancora pochi gli agenti immobiliari italiani che riescono a utilizzare al meglio i social media per svolgere attività di marketing. Eppure è proprio lì che si trovano milioni di potenziali clienti. Alcuni consigli ed esempi pratici come si può usare Facebook per sostenere la propria attività professionale. Fare operazioni di marketing sui social media non solo è gratuito e alla portata di tutti, ma consente di creare e mantenere relazioni con i propri clienti, come nessun altro mezzo di comunicazione disponibile. Facebook, il sito più famoso al mondo per la creazione di reti sociale, se usato in maniera intelligente, può essere uno straordinario strumento di marketing. Anche per un agente immobiliare. Ecco alcuni esempi pratici di cosa si può fare.

Il mercato immobiliare non crollerà nel 2010,
perché in realtà il «Mercato» non è mai esistito.

Immagine
Il 2009 si appresta ad essere un anno horribilis per il mercato immobiliare. La crisi economica appena iniziata, bloccherà l’investimento sugli immobili (fenomeno già in atto) e spingerà i piccoli proprietari che avevano investito nel mattone, a cedere gli appartamenti per evitare il crollo dei prezzi e per tornare in possesso di liquidità utile in tempi difficili. Inoltre arriveranno sul mercato i complessi residenziali messi in cantiere 2 o 3 anni fa in pieno boom immobiliare. Migliaia di case nuove che sommate a quelle di ritorno sul mercato dei piccoli proprietari, daranno un’ulteriore botta al prezzo degli immobili. Con effetti che potrebbero essere simili a quanto accade in Spagna. Queste erano le previsioni della maggior parte dei giornali italiani d’inizio anno.

Appalti, il piano contro le mafie aumenta i controlli

Immagine
Entrano in vigore martedì prossimo le disposizioni per il contrasto alle infiltrazioni mafiose negli appalti. La Legge 136/2010 introduce novità per la tracciabilità dei flussi finanziari connessi alle opere pubbliche, l’identificazione degli addetti nei cantieri e la creazione a livello regionale di una Stazione Unica Appaltante. Tracciabilità dei flussi finanziari: Gli appaltatori, i subappaltatori, i subcontraenti della filiera delle imprese e i concessionari di finanziamenti pubblici anche europei interessati a lavori, servizi e forniture pubbliche devono utilizzare conti correnti bancari o postali dedicati, anche non in via esclusiva, alle commesse pubbliche. Tutti i movimenti finanziari devono essere registrati ed effettuati esclusivamente tramite bonifico. È inoltre necessario documentare i pagamenti in favore di enti previdenziali, assicurativi e istituzionali. In tutti i casi vige il divieto di impiego del contante.

Mercato immobiliare, incremento nel I trimestre 2010

Immagine
È disponibile sul sito internet dell’Agenzia del Territorio (www.agenziaterritorio.it) la Nota trimestrale, che fornisce una breve sintesi sull’andamento dei volumi delle compravendite effettuate in Italia nel corso del primo trimestre 2010, messi a confronto con i dati dello stesso periodo nel 2009. La Notatrimestrale, realizzata a cura dell’Osservatorio del mercato immobiliare, evidenzia che nel primo trimestre 2010 il volume di compravendite complessivo è stato di 309.947 transazioni (NTN), con incremento del 3,4% rispetto al primo trimestre 2009 (tasso tendenziale annuo). L’andamento del mercato immobiliare, pertanto, mostra chiaramente un’inversione di tendenza rispetto a quanto rilevato negli ultimi tre anni.

Milano Porta Nuova: affidati 200 mln di lavori

Immagine
Nuovi passi per la maxi-riqualificazione urbana “Porta Nuova” a Milano. Hines Italia ha affidato oltre 200 milioni di euro di lavori. Si tratta della realizzazione degli interventi residenziali a firma di Stefano Boeri, Caputo Partnership, Arquitectonica, Lucien Lagrange, M2P, e del terziario progettato da William Mc Donough. Il maxi intervento di trasformazione urbana, promosso dal Gruppo Hines, interessa i tre quartieri milanesi Garibaldi Repubblica, Varesine e Isola. Il volto di Porta Nuova nasce dalla connessione dei tre masterplan per le aree Garibaldi-Repubblica, Varesine e Isola, sviluppati rispettivamente dagli studi Pelli Clarke Pelli Architects, Kohn Pedersen Fox Architects e Boeri Studio. Nel 2008 veniva dato il via agli uffici progettati da Cesar Pelli. Oggi il semaforo verde è per un grosso blocco residenziale. Si tratta di due lotti, rispettivamente per Porta Nuova Isola e Porta Nuova Varesine.

In vendita gli alloggi eco-chic dell'area ex Michelin

Immagine
TRENTO. Se ambite ad acquistare casa alla Michelin, nel nuovo quartiere eco-chic «Le Albere» firmato Renzo Piano, mettete in conto 350 mila euro per un appartamento da 65 metri quadrati. La vendita si apre ufficialmente lunedì, gestita dalla società Iure presieduta da Lucio Chiricozzi, nello showroom di via Sanseverino accanto al cantiere, e sono già diverse centinaia gli interessati che si sono fatti avanti per comprare residenze, negozi o uffici. Gli alloggi saranno in tutto 303, dai 65 ai 300 metri quadrati: pochissimi i bilocali, la maggior parte (circa il 70%) avrà medie dimensioni, attorno ai 120 metri quadri, per un prezzo attorno ai 600 mila euro. Il 15% saranno appartamenti grandi, con tre o più stanze da letto, e un altro 15% «duplex», gli attici su due piani con terrazza vista parco. Le consegne sono previste entro i primi sei mesi del 2012 - hanno spiegato ieri in una conferenza stampa i vertici della Castello sgr - ma già entro la fine del prossimo anno si conta di aver