Marketing immobiliare su Facebook

Essere presenti su internet per farsi trovare da potenziali clienti è una necessità che ormai tutte le agenzie immobiliari hanno ben chiara. Ma, al contrario di quel che accade negli Stati Uniti, sono ancora pochi gli agenti immobiliari italiani che riescono a utilizzare al meglio i social media per svolgere attività di marketing. Eppure è proprio lì che si trovano milioni di potenziali clienti. Alcuni consigli ed esempi pratici come si può usare Facebook per sostenere la propria attività professionale.

Fare operazioni di marketing sui social media non solo è gratuito e alla portata di tutti, ma consente di creare e mantenere relazioni con i propri clienti, come nessun altro mezzo di comunicazione disponibile. Facebook, il sito più famoso al mondo per la creazione di reti sociale, se usato in maniera intelligente, può essere uno straordinario strumento di marketing. Anche per un agente immobiliare. Ecco alcuni esempi pratici di cosa si può fare.


Resta in contatto con i tuoi clienti. Incoraggia i tuoi clienti a diventare tuoi amici su Facebook e di aggiungerti alla loro rete di contatti. Sul tuo biglietto da visita, brochure o altro includi il link al tuo profilo. Costruisci un tuo brand personale on line, inserendo informazioni che ti qualifichino come un professionista affidabile, disponibile, innovativo.

Crea un gruppo. Crea uno o più gruppi per discutere con i tuoi colleghi, ma soprattutto per aiutare e fornire informazioni a potenziali clienti. Ad esempio, se sei un agente immobiliare di Bergamo, potresti creare il gruppo “Comprare casa a Bergamo”. Svolgendo con costanza questo tipo di attività, nel tempo potrai diventare un importante punto di riferimento nella rete e sarai riconosciuto come un esperto del settore.

Condividi link, materiale, informazioni. Pubblica su Facebook i link che reputi più interessanti relativamente alla tua attività. Se hai un sito o un blog promuovilo con la tua rete di contatti. Pubblica foto e ogni tipo di materiale e informazione che ti sembra utile e interessante.

Colleghi e competitor. Vai a vedere cosa fanno i tuoi colleghi e competitor e scopri se c’è qualcuno nel tuo settore che sta già utilizzando Facebook per finalità di marketing immobiliare. Stringi amicizia con altri agenti immobiliari e prendi spunto da quello che fanno. Iscriviti e partecipa a gruppi già esistenti sui temi che ti interessano.

Sii paziente e costante. La reputazione on line come nella vita reale non si acquisisce in un giorno e neanche in un mese. Usa Facebook con costanza e se all’inizio ti sembra di non raggiungere i risultati attesi non ti scoraggiare. Mantieni aggiornato il tuo profilo e spendi almeno 10-15 minuti ogni giorno per aumentare la rete dei tuoi contatti.

Non strafare. Non subissare di informazioni e comunicazioni pubblicitarie i tuoi contatti. Rispondi sempre con rapidità e precisione a ogni domanda o richiesta ma non non voler strafare pubblicando centinaia di link e annunci. Punta sulla qualità, non sulla quantità.

Stai costruendo una reputazione, non stai facendo pubblicità. Sii spontaneo e usa Facebook anche per socializzazioni extra-lavorative, per tenerti in contatto con i tuoi amici e famigliari. Il tuo profilo non deve essere soltanto uno strumento di marketing.

Commenti

Post popolari in questo blog

Consigli anti-truffa

Immobiliare, FonSai rileva 18% capitale Hines Italia - fonte

I tuoi annunci immobiliari saranno anche su Trovit