Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2010

ECO - Mercato immobiliare, per gli operatori del settore crisi non è finita

Roma, 4 ott (Il Velino) - La crisi del mercato immobiliare non è finita. Anzi, per il 60 per cento degli operatori del settore è “profonda e di lungo periodo” mentre solo per il 33 per cento è “ancora in corso ma con un mercato che si sta stabilizzando”. E’ quanto emerge dall’indagine ‘Agenzie immobiliari allo specchio: operatività ed organizzazione in tempi di crisi’ - realizzata in collaborazione con Studio Lascar - illustrata in un convegno in Unione Confcommercio da FIMAA Milano (il Collegio degli agenti d'affari e d'intermediazione). Secondo il report, la percezione dell’instabilità del settore trova riscontro nell’operatività degli agenti immobiliari: “Le compravendite residenziali - rileva Mauro Danielli - sono diminuite del 30 per cento. Da 850.000 nel 2006 sono scese a 600.000 nel 2009. Il pur positivo incremento del 4,5 per cento registrato nel primo semestre dell’anno non ci deve far dimenticare che per riportarci ai livelli del 2006 l’incremento delle compravendite

Immobiliare, FonSai rileva 18% capitale Hines Italia - fonte

MILANO, 11 ottobre (Reuters) - Fondiaria-Sai (FOSA.MI: Quotazione), Manfredi Catella e Francesco Micheli hanno perfezionato l'ingresso nel capitale di Hines Italia Sgr, società di gestione di fondi immobiliari. E' quanto riferisce una fonte vicina alla trattativa, precisando che FonSai ha rilevato il 18% del capitale e verrà rappresentata nel Cda dall'amministratore delegato. Catella, presidente e AD di Hines Italia, avrà il 10% del capitale. Francesco Micheli, consigliere della Sgr, deterrà il 5% del capitale. Il gruppo Hines manterrà il 67%, attraverso la holding italiana Hines Capital. Divenuta operativa nel 2009, Hines gestisce attualmente quattro fondi immobiliari, per conto di oltre venti investitori istituzionali italiani e internazionali, e punta a raggiungere, dice la fonte, nel corso dei prossimi mesi, circa 3 miliardi di euro in gestione con il lancio di altri fondi specializzati. L'obiettivo di Hines, aggiunge la fonte, è "acquisire un posizionamento

Banche/ Convenzione Abi-Comune Napoli per la concessione di mutui

Per le case inserite nel piano di dismissione del 2003 Roma, 11 ott. (Apcom) - Siglata la convenzione tra il Comune di Napoli e la Commissione regionale Abi della Campania per la concessione di mutui per l'acquisto degli immobili inseriti nel Piano di dismissione comunale. Il Comune di Napoli, nel 2003, ha dato avvio ad un progressivo processo di alienazione del proprio patrimonio immobiliare. Obiettivo dell'iniziativa congiunta è favorire l'accesso ai mutui per l'acquisto degli immobili. La convenzione prevede che le banche aderenti possono concedere finanziamenti per un ammontare massimo pari all'80% del valore dei beni immobili, garantiti da ipoteca; tale limite può essere elevato al 100% in presenza di garanzie integrative offerte dal cliente. I mutui possono avere una durata minima di 5 anni e massima di 30 anni e possono essere a tasso fisso, variabile, variabile con Cap. In via di pubblicazione sul sito dell'Abi l'elenco delle banche aderenti.

A Varese arriva "La casa in piazza"

Immagine
Si terrà nella sede della Camera di Commercio in piazza Monte Grappa la prima borsa immobiliare promossa in collaborazione con le associazioni degli Agenti Immobiliari e dei costruttori, dall'8 al 10 ottobre Nasce “La Casa in Piazza”, la prima Borsa Immobiliare di Varese e provincia promossa dalla Camera di Commercio in collaborazione con le associazioni degli Agenti Immobiliari (Anama, Fiaip e Fimaa) e dei costruttori (Ance) che si terrà venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 ottobre nel palazzo della sede storica della Camera di Commercio in Piazza Montegrappa. Dall’8 al 10 ottobre verranno presentate le migliori opportunità per l'acquisto di una nuova casa da Luino a Saronno, con i più qualificati professionisti in campo immobiliare e finanziario. Oltre una quarantina gli operatori presenti, con agenzie immobiliari e imprese di costruzione ma anche rappresentanti del sistema creditizio e del notariato. La manifestazione si aprirà venerdì 8 ottobre alle ore 17.00 quando verrà