Un'abitazione a basso consumo energetico
Gran parte dell'efficienza energetica di una casa dipende dal suo involucro esterno e dai rivestimanti isolanti, uniti a infissi, porte e finestre.Ma, oltrea ciò, è possibile adottare tutta una serie di scelte e accorgimenti volti a limitare il più possibile il consumo energetico derivante dalle normali attività quotidiane che si svolgono in un'abitazione.
I consigli per risparmiare energia
- Orientare la casa studiando bene il percorso del sole, in modo da sfruttarne al massimo l'irraggiamento nei mesi invernali e proteggerla in estate, anche attraverso opportune schermature, fisse o mobili.Sfruttare lo sfasamento solare in modo che nei mesi estivi il calore entri solo nel tardo pomeriggio, quando fuori inizia a rinfrescare e si possono aprire le finestre per ventilare.
- Scegliere materiali ecosostenibili e infissi di qualità, valutando l'opportunità di montare doppi vetri o vetri schermati.Isolare bene pareti, superfici di copertura e sottotetti.
- Recuperare l'acqua piovana in cisterne poste sul tetto, riutilizzandola per gli scarichi dei bagni o per l'innaffiatura di orti e giardini.
- Collocare sul tetto pannelli solari e/o fotovoltaici, per produrre acqua calda e integrare il riscaldamento.
- Installare un impianto microeolico, che può contribuire al 10-60% dei fabbisogni elettrici.
- Installare una caldaia a gas di nuova generazioneche, oltre a consumare meno, può anche essere allacciata ai pannelli solari per la produzione di acqua calda.
- Collegare all'impianto di riscaldamento una stufa a biomasse.
- Mettere le valvole termostatiche ai caloriferi e non superare i 20 °C di temperatura (19°C nelle camere da letto, 17°C nelle ore in cui non c'è nessuno in casa).
- Sostituire le lampadine a incandescenza con quelle a fluorescenza, che consumano quattro volte di meno.
- Passare a un fornitore di energia rinnovabile e , se ci sono le condizioni per farlo, diventare produttore di energia rinnovabile, installando un impianto solare termico e fotovoltaico, geotermico (la pompa di calore geotermica sfrutta la temperatura del terreno a una certa profondità per portare in casa caldo d'inverno e fresco d'estate) o a biomasse.
Commenti
Posta un commento