Efficienza energetica

Un’attività industriale e uno stile di vita rispettosi del clima sono obiettivi realistici. Oggi, infatti, esistono centinaia di tecnologie per risparmiare energia e usarla in modo più efficiente. Possiamo e dobbiamo proteggere il nostro Pianeta dai cambiamenti climatici. È l’unico che abbiamo!


Efficienza energetica è un termine dal vasto significato, che si riferisce ai vari modi di ottenere la stessa quantità di lavoro (luce, calore, movimento etc) con meno energia. Riguarda macchine efficienti, lampade a risparmio energetico, pratiche industriali, migliore isolamento degli edifici e tutta una serie di altre tecnologie. Siccome risparmiare energia e risparmiare denaro spesso si equivalgono, l’efficienza energetica è molto vantaggiosa.

Per esempio, un utilizzo diffuso di impianti d’illuminazione efficienti renderebbe superflua, a livello globale, la presenza di 85 centrali elettriche a carbone. Ciò ridurrebbe le emissioni annuali di anidride carbonica di più di 500 milioni di tonnellate circa: una cifra superiore alla quantità totale emessa attualmente da una nazione come il Canada.

Più efficienza con meno energia

L’efficienza energetica spesso presenta effetti positivi multipli. Per esempio, una lavatrice o una lavastoviglie efficiente usa anche meno acqua. L’efficienza, inoltre, solitamente fornisce un più alto livello di comfort. Per esempio, una casa ben isolata sarà più calda in inverno, più fresca in estate e più salutare. Permettendo di risparmiare fino a due terzi dell’energia consumata, e i costi connessi. L’efficienza significa dunque: “meglio con meno”.


Cresce l’economia, ma non i consumi

Se tagliare l’uso di energia elettrica è così conveniente dal punto di vista economico, perché non lo fanno già tutti? Per cominciare, molte persone stanno effettivamente approfittando dell’efficienza energetica. Secondo l’ American Council for An Energy-Efficient Economy, "l’uso totale di energia primaria pro capite negli Stati Uniti nel 2000 è stato quasi identico a quello del 1973. Nello stesso periodo di 27 anni il prodotto interno lordo (PIL) pro capite è aumentato del 74 per cento”.

Il potenziale in Italia


Questo è solo l’inizio. Buone politiche governative potrebbero permettere all’efficienza energetica di dispiegare tutto il suo potenziale. Che in Italia è enorme, come dimostra anche “La rivoluzione dell’efficienza”, un rapporto commissionato da Greenpeace al gruppo eERG del Politecnico di Milano. Secondo il rapporto, è possibile aumentare del 20 per cento l’efficienza energetica entro il 2020, tagliando 50 milioni di tonnellate di CO2 rispetto allo scenario tendenziale, con una ricaduta occupazionale stimata nell'ordine dei 60 mila posti di lavoro in quattordici anni.

Tratto da http://www.greenpeace.org/

Commenti

Post popolari in questo blog

Consigli anti-truffa

iCase.it | Tuttiportali : Ingresso di CasaVelox.it

I tuoi annunci immobiliari saranno anche su Trovit