Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2011

Halloween Menu

Immagine
Antipasto "Sfogliatine di verza e speck" Ingredienti per 6 persone 1 rotolo di pasta sfoglia 200 g. di cavolo verza 80 g. di Speck dell'Alto Adige 40 g. di formaggio nostrano stagionato 10 g. di burro 2 uova 1 spicchio di aglio 1/2 cipolla 0,3 dl. di panna fresca olio extra vergine di oliva sale pepe burro e farina per gli stampi Procedimento 1) Sfogliate la verza, eliminate le foglie esterne danneggiate, il torsolo centrale e le costole più grosse delle foglie interne, quindi tagliatela a striscioline sottili, lavatele e sbollentatele per 1 minuto in abbondante acqua salata; scolatele e lasciatele asciugare bene. 2) Sbucciate e affettate al velo l'aglio e la cipolla e rosolateli insieme allo speck tagliato a striscioline sottili in 2 cucchiai di olio e nel burro. Aggiungete la verza e lasciate insaporire il tutto a fuoco vivave per 5 minuti; regolate di sale e pepe. 3) Foderate con la foglia quattro stampini da crostata del diametro di circa 14 cm. circa, inburrati e

PIantare una siepe: un modo per ricreare un ecosistema

Immagine
Nelle nostre città, sempre più estese, i giardini privati possono rappresentare una risorsa di piccoli habitat per la flora e la fauna, un legame prezioso tra campagna e ambiente urbano.PIantare una siepe, per esempio, è un modo per ricreare in piccolo quell'ambiente di campi, separati da siepi, che costituisce uno degli ecosistemi più ricchi dei nostri climi temperati.La siepe ci ripara dal vento, crea un microclima favorevole alla vita vegetale e animale, aiuta a trattenere l'acqua piovana e frena il dilavamento, assicura alloggio e riparo agli uccelli, alle lucertole e ai piccoli mammiferi. La siepe ideale è il risultato dell'accostamento di diverse piante locali, ben adattate al clima e alle caratteristiche del suolo, che resisteranno alle malattie molto meglio di un'unica specie, più o meno esotica.

Ambientalisti anche sul posto di lavoro

Immagine
Studi e statistiche dimostrano che anche nei luoghi di lavoro esiste un ampio margine di miglioramento per quanto riguarda la lotta agli sprechi e ai comportamenti poco rispettosi dell'ambiente, sforzandosi di evitare il consumo inutile di risorse e la produzione di una grande quantità di rifiuti, spesso difficili da smaltire. Il decalogo per un ufficio "ecologico" La sera, escendo dall'ufficio, spegnere pc, monitor e stampanti con il pulsante dell'alimentazione, in modo che non rimanga accesa neppure la spia dello stand-by. Ridurre al minimo la luminosità dello schermo del pc nelle pause in cui non lo si utilizza. Stampare il meno possibile, solo quando è davvero indispensabile. Usare per gli appunti e le brutte copie il retro bianco delle stampe mal riuscite. Installare una caffettiera elettrica invece della macchina del caffè: si otterranno meno rifiuti e un caffè migliore, di cui è possibile controllare la qualità e la provenienza. Utilizzare tazze e bicchieri

Come limitare gli sprechi alimentari

Immagine
La guerra agli sprechi inizia in casa , tra la dispensa e i fornelli.La cultura del riciclo potrebbe far risparmiare tra i 500 e i 600 euro all'anno ad ogni famiglia, comportando oltre al vantaggio economico, anche un vantaggio etico, sociale e ambientale. La prima cosa da imparare, per evitare le eccedenze, è come organizzarsi per fare la spesa, comprando un pò più spesso e un pò meno. Il segreto di una spesa intelligente è la capacità di prevedere: se si va al supermercato una volta alla settimana o, peggio, ogni 15 giorni, si tende a fare provviste in eccesso.Se non potete fare diversamente, vi conviene raccogliere le idee sulle esigenze alimentari della famiglia (es. quante volte mangerete a casa? con quante persone mangerete? che cosa mangiate abitualmente?) e pianificare i pasti in anticipo, scrivendo poi una una lista degli acquisti il più possibile dettagliata. Prima di andare a fare provviste, controllate bene quello che avete nel frigorifero, nel congelatore e in dispens

Ridurre il consumo di acqua potabile

Immagine
Quando si parla di utilizzo efficiente delle risorse, non bisogna sottovalutare lo spreco di acqua potabile.Già i nostri acquedotti sono autentici colabrodo, che, nel tragitto dalla fonte al rubinetto, perdono circa il 30% (in alcuni casi anche il 50%) della loro portata.Ogni famiglia italiana ne consuma in media 150-200 mila litri alla'anno, non solo in cucina e per lavarsi: un buon 50% viene utilizzato per lo sciacquone del wc, per il bucato e le pulizie di casa, per innaffiare il giardino o il terrazzo, per lavare l'auto. La sensibilità verso un consumo consapevole è generalmente poco diffusa e in pochi pensano a installare un sistema di recupero dell'acqua piovana, che si può usare non solo per il wc e il giardinaggio, ma anche per la lavatrice, con un vantaggio in più: la minore presenza di residui calcarei rispetto a quella del rubinetto fa risparmiare detersivo e preserva i circuiti dell'apparecchio.Nel nord Italia, una casa con una copertura di 140 mq in tegole

Pulizia e igiene sì, ma senza esagerare!

Immagine
Preoccupate di non pulire e disinfettare abbastanza tutto ciò che circonda i loro figli, molte mamme fanno un uso assai generoso di detersivi e prodotti chimici, senza rendersi conto che i bambini vivono bene anche grazie ai batteri che loro si ostinano a sterminare. Il Pulito non deve diventare un'ossessione All'interno della casa, l concetto di "pulito" è molto soggettivo, ma di sicuro non è mai necessario disinfettare tutto ossessivamente (se non in casi di bambini gravemente ammalati e particolarmente fragili). Anzi, è dimostrato che un eccesso di disinfezione non aiuta lo sviluppo di un sistema immunitario efficiente e favorisce la comparsa di allergie. Allo stesso modo non c'è neppure bisogno di cambiare continuamente i vestiti ai bambini, mettendoli in lavatrice anche quando non sono sporchi. Per pulire i giocattoli sono perfettamente indicati acqua calda e bicarbonato; per l'igiene del biberon, basta lavarlo con cqua e bicarbonato, facendolo poi bolli

Il sito iCase sarà il prossimo vincitore al concorso Sito web dell'anno?

Immagine
Gentili amici e amiche di iCase.it siamo lieti di annunciarvi che il team di “ Sito web dell'anno ” ha nominato il sito iCase.it per ottenere il premio come miglior sito Web dell’anno 2011. “Sito web dell'anno” rappresenta la più importante iniziativa a premi internazionale in base alle scelte degli utenti, resa possibile dall’agenzia di ricerche di mercato online MetrixLab. Il premio “Sito web dell'anno” si basa su un processo di nomina online unico che misura sia la qualità che il volume dei nominati. La nomina avviene tra il 10 ottobre e il 18 novembre. iCase.it è stato inserito nella categoria Casa & Interno e potrà essere votato come: Miglior sito Casa & Interno: Questo premio viene assegnato al sito nominato che ha ricevuto il numero medio più alto di stelle per il proprio contenuto, navigazione e design. Il sito più popolare Casa & Interno: Questo premio viene assegnato al sito nominato che riceve il numero più alto di voti nella propria categoria. Adess

Bagno o doccia?

Immagine
L'idea che la doccia richieda meno acqua rispetto al bagno non sempre risponde al vero: tutto dipende dal quantitativo di acqua consumato, che, nel caso della doccia, è direttamente proporzionale al tempo impiegato per lavarsi. Chi sta sotto la doccia 20 minuti tutti i giorni ne usa senz'altro di più di chi si concede un bel bagno rilassante 3 o 4 volte alla settimana. I ricercatori britannici hanno studiato la formula matematica della doccia perfetta, basata sulle tre variabili tempo, temperatura e pressione dell'acqua. La temperatura ideale è vicina a quella del corpo, intorno ai 35-37 °C, e la durata giusta è di 4-5 minuti (si calcola che il consumo idrico sia mediamente di 10-12 litri al minuto).Un limitatore di pressione, montato sull'erogatore, fa risparmiare ogni anno fino a 30 mila litri di acqua e 700 kWh. Ma le regole suggerite dagli esperti non riguardano solo l'ecologia: i docciaschiuma contenenti tensioattivi, oltre che difficili da sciacquare, possono

Il cambiamento deve partire dalle nostre case

Immagine
Mettiamoci in gioco. È l'invito di Luca Mercalli in 'Prepariamoci', perché il cambiamento "deve partire dalle nostre case, più coibentate, dalle nostre abitudini, più sane ed economiche a partire dal consumo dell'acqua ai trasporti alle energie rinnovabili. E dobbiamo farlo adesso! " Mai tante crisi tutte insieme: clima, ambiente, energia, risorse naturali, cibo, rifiuti, economia. Eppure la minaccia della catastrofe non fa paura a nessuno. Come fare? Ci vuole una nuova intelligenza collettiva. Stop a dibattiti tra politici disinformati o in conflitto d'interessi. Se aspettiamo loro sarà troppo tardi, se ci arrangiamo da soli sarà troppo poco, ma se lavoriamo insieme possiamo davvero cambiare. L'autore racconta il suo percorso verso la resilienza, ovvero la capacità di affrontare serenamente un futuro più incerto, e indica il PROGRAMMA POLITICO che voterebbe. Il cambiamento deve partire dalle nostre case (più coibentate), dalle nostre abitudini, più s

Google +1: è arrivato il bottone !

Immagine
Google ha finalmente rilasciato il tanto atteso bottone +1. Ti piace iCase.it ? Ora è possibile segnalare il proprio apprezzamento attraverso il nuovo pulsante di Google. I click sul bottone Google +1 influenzeranno la posizione della pagina votata all’interno del motore di ricerca. Quindi cosa stai aspettando ? Clicca qui:

Crea il tuo profilo personale con Facebook

Immagine
Vi presentiamo oggi un'altra importante novità tra le funzioni di iCase.it: registrarsi sarà ancora più veloce!Infatti grazie a questa nuova funzionalità gli utenti potranno registrarsi e accedere al proprio profilo personale di iCase.it tramite l' account personale di Facebook . In questo modo iCase.it vi eviterà di dover inserire tutte quelle informazioni personali necessarie nelle registrazioni facendovi risparmiare un sacco di tempo. iCase.it compie così un importante passo in avanti nel campo delle ricerche immobiliari , offrendo così ai propri utenti le migliori tecnologie che il web e i social network mettono a disposizione degli utenti. Cosa aspettate, visitate iCase.it e create il vostro profilo con Facebook ! La Redazione di iCase.it ------------------ http://www.icase.it/