Come limitare gli sprechi alimentari

La guerra agli sprechi inizia in casa, tra la dispensa e i fornelli.La cultura del riciclo potrebbe far risparmiare tra i 500 e i 600 euro all'anno ad ogni famiglia, comportando oltre al vantaggio economico, anche un vantaggio etico, sociale e ambientale.
La prima cosa da imparare, per evitare le eccedenze, è come organizzarsi per fare la spesa, comprando un pò più spesso e un pò meno.
Il segreto di una spesa intelligente è la capacità di prevedere: se si va al supermercato una volta alla settimana o, peggio, ogni 15 giorni, si tende a fare provviste in eccesso.Se non potete fare diversamente, vi conviene raccogliere le idee sulle esigenze alimentari della famiglia (es. quante volte mangerete a casa? con quante persone mangerete? che cosa mangiate abitualmente?) e pianificare i pasti in anticipo, scrivendo poi una una lista degli acquisti il più possibile dettagliata.
Prima di andare a fare provviste, controllate bene quello che avete nel frigorifero, nel congelatore e in dispensa.
Se intendete fare grosse scorte, ritagliatevi un pò di tempo per pulire le verdure e preparare in anticipo tutto ciò che potete.In questo modo evitate il rischio di dimenticare i cibi fino a che non avranno assunto un aspetto poco invitante.Altra regola importante: cucinare e non limitarsi a scaldare piatti pronti.Mettersi ai fornelli permette di avere un'idea più precisa di quanto e come si consuma, perchè, manipolando la materia prima in tutte le sue fasi di preparazione, si impara a regolarsi meglio sulle dosi da acquistare, evitando così che il cibo passi direttamente dal frigo al bidone dei rifiuti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Consigli anti-truffa

Immobiliare, FonSai rileva 18% capitale Hines Italia - fonte

I tuoi annunci immobiliari saranno anche su Trovit