Halloween Menu















Antipasto "Sfogliatine di verza e speck"

Ingredienti per 6 persone




  • 1 rotolo di pasta sfoglia 200 g. di cavolo verza

  • 80 g. di Speck dell'Alto Adige

  • 40 g. di formaggio nostrano stagionato

  • 10 g. di burro

  • 2 uova

  • 1 spicchio di aglio

  • 1/2 cipolla

  • 0,3 dl. di panna fresca

  • olio extra vergine di oliva

  • sale

  • pepe

  • burro e farina per gli stampi

  • Procedimento

    1) Sfogliate la verza, eliminate le foglie esterne danneggiate, il torsolo centrale e le costole più grosse delle foglie interne, quindi tagliatela a striscioline sottili, lavatele e sbollentatele per 1 minuto in abbondante acqua salata; scolatele e lasciatele asciugare bene.

    2) Sbucciate e affettate al velo l'aglio e la cipolla e rosolateli insieme allo speck tagliato a striscioline sottili in 2 cucchiai di olio e nel burro. Aggiungete la verza e lasciate insaporire il tutto a fuoco vivave per 5 minuti; regolate di sale e pepe.

    3) Foderate con la foglia quattro stampini da crostata del diametro di circa 14 cm. circa, inburrati e infarinati; ripiegate i bordi di pasta eccedenti a formare un cordoncino, punzecchiate il fondo con i rebbi di una forchetta e riempiteli con il composto di verza e speck.

    4) Sbattete le uova con la panna e il formaggio grattuggiato, versate il tutto sulla base preparata distribuendo uniformemente, poi cuocete in forno a 210° per circa 20 min. Spegnete e lasciate riposare le sfogliatine nel forno aperto per 5 minuti, quindi servite.

    Gnocchi di zucca
















    Ingredienti per 6 persone




  • 1 zucca da 1 Kg.

  • 200 gr. di farina tipo "00"

  • 1 uovo

  • burro

  • aglio

  • salvia

  • noce moscata

  • pepe formaggio di grana



  • Procedimento

    1) pulire e svuotare la zucca. Tagliarla a pezzi e farla bollire in abbondante acqua salata per circa 20/25 minuti.

    2) Una volta cotta, scolarla e schicciare la polpa con lo schiacciapatate. A questo punto aggiungere l'uovo, e la farina. Miscelare fino a raggiungere un impasto morbido e ben amalgamato.

    3) Preparare una pentola di acqua bollente. Aiutandovi con un cucchiaio da minestra prendete poco alla volta parte dell'impasto ed immergetelo direttamente nell'acqua bollente. Vedrete che il contenuto del cucchiaio si stacchera' automaticamente. Procedete così fino a terminare l'impasto preparato. Scolate gli gnocchi.

    4) Fate sciogliere nel frattempo in una pentola antiaderente abbondante burro, la salvia e l'aglio. Mischiate gli gnocchi con questo "soffritto", cospargete il tutto con un'abbondante macinata di pepe, una spolverata di noce moscata e tantissimo formaggio di grana!

    Crostata di zucca















    Ingredienti per la pasta


    • 250 g. di burro

    • 500 g. di farina tipo "00"

    • Scorza di limone

    • Sale q.b.

    • 3 tuorli d'uovo

    • 200 g. di zucchero



    Ingredienti per la farcitura



    • 1 bicchierino di Brandy (facoltativo)

    • Cannella in polvere q.b.

    • Noce moscata q.b.

    • 180 ml. di panna fresca

    • 1 uovo

    • zenzero

    • 800 g. di zucca

    • 70 g. di zucchero di canna
    Procedimento

    1) Preparate la pasta frolla con gli ingredienti sopra indicati

    2) Mondate la zucca, privatela dei semi interni e della buccia e pesatene 800 g.; tagliatela a tocchetti e fatela cuocere in forno a 200° per circa 40/45 min. Trasferitela in una terrina e schiacciatela con una forchetta, unitevi lo zucchero e l'uovo unite poi la panna fresca, la cannella e la noce moscata e un pò di zenzero fresco grattuggiato, mescolate con cura e trasferite in un pentolino ponetelo sul fornello e fate addensare la crema a fuoco dolce rimestando per circa 5-10 minuti, aggiungete quindi il brandy (facoltativo).

    3) Stendete ora la frolla di circa 5 mm. di spessore e trasferitela in uno stampo da 26cm. imburrato e infarinato o coperto con carta da forno; bucherellate il fondo e versate il composto di zucca; con la frolla avanzata preparate delle striscioline decorative. Cuocete in forno caldo a 200° per i primi 20 minuti e poi abbassate a 180° per i successivi 30 minuti.

    Buon appetito e alla prossima ricetta!

    Commenti

    Post popolari in questo blog

    Consigli anti-truffa

    Immobiliare, FonSai rileva 18% capitale Hines Italia - fonte

    I tuoi annunci immobiliari saranno anche su Trovit