Pulizia e igiene sì, ma senza esagerare!

Preoccupate di non pulire e disinfettare abbastanza tutto ciò che circonda i loro figli, molte mamme fanno un uso assai generoso di detersivi e prodotti chimici, senza rendersi conto che i bambini vivono bene anche grazie ai batteri che loro si ostinano a sterminare.

Il Pulito non deve diventare un'ossessione

All'interno della casa, l concetto di "pulito" è molto soggettivo, ma di sicuro non è mai necessario disinfettare tutto ossessivamente (se non in casi di bambini gravemente ammalati e particolarmente fragili).
Anzi, è dimostrato che un eccesso di disinfezione non aiuta lo sviluppo di un sistema immunitario efficiente e favorisce la comparsa di allergie.
Allo stesso modo non c'è neppure bisogno di cambiare continuamente i vestiti ai bambini, mettendoli in lavatrice anche quando non sono sporchi.
Per pulire i giocattoli sono perfettamente indicati acqua calda e bicarbonato; per l'igiene del biberon, basta lavarlo con cqua e bicarbonato, facendolo poi bollire per 10 minuti (dopo gli 8-9 mesi, è sufficiente lavarlo bene con acqua calda, a cui saranno stati aggiunti un cucchiaio di bicarbonato e uno di sale grosso).
Inoltre, si dovrebbe ridurre l'abbondante scorta di prodotti per la pulizia della casa (che in presenza di un bimbo, rappresentano sempre un potenziale pericolo) a un ristretto numero di detergenti polifunzionali, a cui aggiungere piuttosto alcune sostanze molto meno aggressive e inquinanti, come aceto, succo di limone, bicarbonato di sodio.
I panni in microfibra sono eccezionali per rimuovere polvere, sporco e macchie senza usare detersivi; ne esistono diverse varianti: per pavimenti, mobili, cucina, bagno, acciaio inox, legno, vetro, plastica, monitor del computer e schermo della tv.Per farli tornare come nuovi, basta poi lavarli con acqua ben calda e sapone di Marsiglia

Commenti

Post popolari in questo blog

Consigli anti-truffa

Immobiliare, FonSai rileva 18% capitale Hines Italia - fonte

I tuoi annunci immobiliari saranno anche su Trovit