Classe energetica


Dal 1 Gennaio 2012 in tutti gli annunci di vendita di edifici o singole unità immobiliari sarà obbligatorio inserire l’indice di prestazione energetica presente nell’Attestato di Certificazione Energetica dell’Immobile (ACE). Per annuncio si intende ogni forma di comunicazione, web, cartaceo, TV, volantino e cartello. Rispetto alla normativa nazionale la Regione Lombardia prevede, però, alcune importanti modifiche, esempio l’introduzione di pesanti sanzioni.  “Come Fiaip regionale – avverte il dott. Giuliano Olivati – stiamo lavorando per estendere le sanzioni ai siti internet e giornali che pubblicheranno annunci senza classe energetica, e costringere quindi i media a far pulizia degli annunci scaduti”.

Normativa nazionale. L’obbligo è stabilito dal decreto legislativo di recepimento della direttiva 2009/28/CE sulla promozione delle fonti rinnovabili, di prossima entrata in vigore.
Lo stesso decreto prevede l’obbligo di inserimento della classe energetica anche negli annunci commerciali di immobili in affitto.

Per le locazioni però l’obbligo è previsto solo per i casi in cui l’immobile sia già dotato dell’ ACE: solitamente si tratta di immobili oggetto di recente costruzione o compravendita o di interventi per i quali si è usufruito delle detrazioni fiscali del 55%.

Normativa regionale. Nella Regione Lombardia potranno essere possibili alcune importanti modifiche rispetto a quanto previsto dalla legge nazionale sull’obbligo di inserire la classe e l’indice di prestazione energetica: a seguito dell’entrata in vigore della Legge Regionale n. 3 del 21 febbraio 2011, gli immobili ubicati nella nostra regione potrebbero essere sottoposti a obblighi diversi rispetto al contesto nazionale.

Sanzioni. La legge regionale sopra citata prevede che per tutti gli annunci immobiliari, siano essi di vendita o locazione,  sarà obbligatorio inserire la classe energetica e  l’indice di prestazione energetica presente nell’Attestato di Certificazione, pena ”sanzione amministrativa da 1.000 euro a 5.000 euro, che compete, con il relativo introito, al Comune nel quale è ubicato l’edificio” a carico del “titolare dell’annuncio commerciale”, sia esso privato, costruttore, società o agenzia immobiliare.

Gli obblighi imposti dalla Legge Regionale entreranno in vigore solo a seguito della promulgazione di una specifica delibera di giunta regionale (DGR).

Il parere di Giuliano Olivati. “Non siamo contrari all’ingresso della certificazione energetica nel mercato immobiliare”, dichiara Giuliano Olivati, presidente Fiaip Bergamo, “ma temiamo confusioni e sovrapposizioni tra legge nazionale e regionale, anche perché la Regione Lombardia ha introdotto sanzioni pesantissime, da 1.000 a 5.000 euro per i trasgressori”.

Avvertimento. “Come Fiaip regionale – spiega il dott. Olivati – stiamo lavorando per estendere le sanzioni ai siti internet e giornali che pubblicheranno annunci senza classe energetica, e costringere quindi i media a far pulizia degli annunci scaduti e non aggiornati senza rischiare di penalizzare gli agenti immobiliari che se li vedono pubblicati per anni, spesso senza riuscire a toglierli dai siti”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Consigli anti-truffa

Immobiliare, FonSai rileva 18% capitale Hines Italia - fonte

I tuoi annunci immobiliari saranno anche su Trovit