INQUINAMENTO

L’inquinamento è una alterazione dello stato di qualità caratterizzante ciascuno dei quattro comparti in cui l’ambiente è suddiviso: acqua, aria, suolo e sottosuolo.
Ognuno di questi comparti, infatti, è ben definitivo da peculiari caratteristiche quali/quantitative di tipo fisico/chimico che possono essere considerate sia dal punto di vista statico, sia dal punto di vista dinamico. Ciascuna proprietà, tipica di ogni comparto ambientale, è identificata da una puntuale grandezza, a sua volta espressa da una altrettanto puntuale unità di misura, e può essere presa in un preciso intervallo con definite coordinate spazio/temporali o nelle sue variazioni nel tempo e nello spazio, all’interno di un range di valori noti.
Quando tali proprietà subiscono variazioni notevoli, portando i propri indici ben oltre quelli noti e molto al di là dei valori “naturalmente” accettabili, possiamo asserire di trovarci di fronte ad una evidente forma di cambiamento, alterazione, inquinamento appunto.
I sistemi naturali – acqua, aria, suolo e sottosuolo – posseggono la capacità intrinseca di detossificare se stessi per effetto delle continue interazioni tra le componenti abiotiche (ad es. luce) e quelle biotiche (ad es. microorganismi) presenti al loro interno. Il suolo attraverso percolazione, mediante l’azione combinata delle diverse granulometrie filtranti, dell’attività metabolica dei microorganismi e di suzione/captazione delle radici delle piante, purifica l’acqua meteorica di deflusso sub-superficiale, fino a renderla potabile acqua di falda. E questo solo un esempio.
L’uomo e la totalità delle sua attività, protratte nel tempo con diffusione esponenzialmente omogenea, ha prodotto sostanze che per qualità e quantità non sono da considerarsi bio-compatibili in senso stretto e, quindi, non possono essere né chimico/fisicamente “alleggerite” (es, percolazione), se non in minima quantità, né naturalmente sfruttate, attraverso reazioni bio-chimiche (metabolismo). Tali sostanze, dunque, sono destinate a permanere a lungo, nella loro forma originaria o, addirittura, in forme diverse e più complesse (biomagnificazione) muovendosi dal luogo di antropica introduzione verso altri, anche, molto lontani dal punto di vista spaziale, irreversibilmente provocando alterazioni “inquinanti”.

Ludovica Ambrogetti

Commenti

Post popolari in questo blog

Consigli anti-truffa

iCase.it | Tuttiportali : Ingresso di CasaVelox.it

I tuoi annunci immobiliari saranno anche su Trovit