Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2012

La sostenibilità concepita come una dottrina

Immagine
L’incessante e acceso scambio di idee sullo sviluppo sostenibile ha dato luogo a una nuova disciplina integrata, che secondo alcuni celebri ricercatori può essere battezzata col nome di “scienza della sostenibilità”. Il geologo americano Paul H. Reitan[1], la definisce come l’integrazione e l’applicazione delle conoscenze del Sistema Terra, ottenute dall’impostazione di stampo olistico e storico (come la geologia, l’ecologia, la climatologia, l’oceanografia) armonizzate con la conoscenza delle interrelazioni umane ricavate dalle scienze umanistiche e sociali, mirate a valutare, mitigare e minimizzare le conseguenze, sia a livello regionale che mondiale, degli impatti umani sul sistema planetario e sulle società. L’incognita rispetto alla “scienza dello sviluppo” è strettamente legata al fatto che non si tratta di una dottrina dai contorni chiari, ma, al suo opposto, di una scienza che raccoglie i più disparati saperi di altre materie, alcune dalla consolidata tempra — si va

Vendere o affittare un immobile non è semplice: ti aiuta l'Home Stager

Immagine
Home Stager … una figura professionale che nasce negli U.S.A. agli inizi degli anni '70  grazie all’agente immobiliare Barb Schwarz che inizia a considerare l’immobile un prodotto a tutti gli effetti curando il suo aspetto nei minimi dettagli e accompagnando la vendita ad un piano di marketing atto a valorizzare le peculiarità e studiarne la destinazione. Vendere o affittare un immobile non è semplice principalmente perché parliamo di un prodotto per il quale è necessario affrontare un considerevole investimento. Ponendomi dalla parte degli acquirenti posso affermare che spesso gli annunci immobiliari non aiutano nella scelta poiché, ad esempio, sono privi di immagini oppure quelle presenti appaiono sfuocate, mostrano scorci poco rilevanti oppure elementi poco idonei ad una vetrina (ad esempio il disordine). Se poi consideriamo il momento di crisi economica che stiamo attraversando possiamo decisamente dire che il lavoro di agenti immobiliari e privati che vogliono ven

iCase.it | Tuttiportali : Ingresso di CasaVelox.it

Immagine
La funzione Tuttiportali di iCase.it si arricchisce ancora una volta di un importante partner. Grazie ad un accordo tra iCase.it e Casavelox.it le offerte immobiliari pubblicate dai nostri utenti godranno di una maggiore visibilità nel web. CasaVelox è un motore di ricerca e aggregatore di annunci immobiliari pubblicati sui più importanti portali italiani del settore. Le tipologie di case in vendita e affitto che puoi cercare sono svariate: sono presenti appartamenti, ville, box , mansarde, uffici e anche, utile per studenti o lavoratori, stanze in affitto in appartamenti in condivisione. Il servizio è completato dalla presenza di video-annunci che rendono più efficace la valutazione dell'immobile da parte dell'utente. Con questa nuova collaborazione aumenta il numero  dei siti immobiliari verso i quali iCase.it esporta i propri annunci  raggiungendo quota 17.Non siamo scaramantici ma per evitare qualsiasi sospetto stiamo già preparando il prossimo ingresso.Chi sarà il prossi

Una storia sostenibile:conoscere “ieri” per affrontare le sfide di oggi

Immagine
Introduzione al concetto di sviluppo sostenibile Lo sviluppo sostenibile si determina come un criterio fondato sul rispondere alle necessità del presente senza compromettere le capacità delle generazioni future di rispondere alle loro [1] . Nello specifico si considera sostenibile la coordinazione di una risorsa capace di riproduzione [2] , il cui impiego non oltrepassa una determinata soglia. Il concetto di sostenibilità è riconducibile quindi alle risorse naturali rinnovabili, ossia quelle che hanno capacità di riproduzione nel tempo: le foreste e i prodotti della pesca, le energie eoliche, quelle solari e le biomasse. Al suo opposto si determinano le risorse esauribili, vale a dire quelle che non hanno le caratteristiche sopra elencate, come ad esempio le risorse minerarie e i combustibili fossili; nella fattispecie il carbone, il petrolio, il metano e l’uranio. Per le ultime, più che di sostenibilità è legittimo parlare di tempi, modi e condizioni dello sfruttamento a

ETERNIT(A')

Immagine
Dopo la recente sentenza che ha condannato a sedici anni Stephan Schmidheiny e Louis De Cartier De Marchienne, che (in tempi diversi) hanno guidato la maggiore azienda svizzera produttrice di amianto "ETERNIT", notizia della rimbalzata su tutte le più importanti testate giornalistiche del mondo (dal Daily Telegraph all'Independent, dalla Cnn alla Bbc), ho ritenuto "buono e giusto" scrivere qualcosa riguardo a questo - già da tempo legalmente riconosciuto - nascosto nemico della salute pubblica: l'amianto. L'amianto è una aggregato naturale di minerali silicei, che - a seconda del luogo in cui ha avuto origine, assume diversa formula chimica, peculiari proprietà e conseguentemente puntuali denominazioni: Amosite, Tremolite, Antofillite ... La principale macro-caratteristica dell'amianto è la sua natura fibrosa che lo ha reso - ormai da diversi decenni - impiegabile in molti settori, da quello automobilistico (parti meccaniche e vernici) a quello ed

DAL TUBO CATODICO ALLA BIO - PIASTRELLA...

Immagine
Questa notizia è - decisamente - curiosa... ReMedia - Consorzio nazionale per la gestione di tutte le categorie di Rifiuti Tecnologici: Rifiuti di Apprecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), Pile e Accumulatori (PA), Impianti Fotovoltaici (FV) - in collaborazione con il Gruppo Concorde di Sassuolo - azienda che produce piastrelle per l'edilizia - ha promosso un progetto di rilevante "eco - sostenibile" importanza. Obiettivo di Glass Plus - questo il nome del progetto - è il recupero e conseguente ri-ciclo del vetro, costituente principale dei vecchi televisori a tubo catodico, come materia prima-seconda per la produzione di piastrelle in gres porcellanato, perfettamente conformi ai requisiti LEED (Leadership in Energy and Environmental Design). L'idea è geniale: re- impiegare materiale di questo tipo consente di risparmiare la grande quantità di energia richiesta dal particolare processo di smaltimento, a cui per legge dovrebbe essere sottoposto; di "azz

PROFUMO DI SCUOLE VERDI...

Immagine
Vorrei invitare tutti quant a leggere questa intervista di Eugenio Bruno al Ministro Francesco Profumo, pubblicata su "IlSole24Ore" http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-01-24/piano-scuole-verdi-083213.shtml?uuid=AaikCqhE Direi che si tratta di una buona, anzi, ottima nuova: quello dell'efficienza energetica, alla luce - anche - dei recenti fatti di cronaca relativamente alla riduzione delle importazioni di gas metano dalla Russia, sta divenendo - pian piano - "pratica quotidiana", dopo che - per lungo tempo - ha rappresentato unicamente (o quasi) scelta di pochi "illuminati" (probabilmente attraverso energia solare fotovoltaica...). E l'importanza della notizia è resa iperbolicamente più significativa, considerandone l'oggetto: gli edifici pubblici scolastici. E' fondamentale creare una coscienza "eco - sostenibile" e per fare questo l'unico strumento efficiente ed efficace - a mio avviso - è rappresentato da una nuova

PUNTI DI VISTA SULLA NEVE

Immagine
In questi giorni ne è caduta tanta, imbiancando città, paesi, borghi che mai, o molto lontano nel tempo, erano stati dipinti con questo colore – il bianco – all’interno del quale tutti gli altri sono contenuti. Certamente, quello della neve è un fenomeno meteorologico affascinante: da sempre poesie le si sono ispirate, canzoni dedicate, immagini rubate… E da tempo, anche la scienza si è interessata a lei, sia a livello macroscopico, studiandone le manifestazioni evidenti (climatologia, meteorologia), sia a livello microscopico, osservandone i componenti fondamentali (fisica, geometria). La neve è un aggregato di fiocchi e, molto da vicino, un fiocco di neve si presenta come una figura geometrica assai singolare – direi unica - il “cristallo esagonale di ghiaccio”, da cui prendono vita ramificazioni e strutture varie... http://www.focus.it/scienza/i-fiocchi-di-neve-amano-la-fisica-e-la-geometria_C9.aspx Tutto ciò che ci circonda può essere osservato da diversi punti di vista e talvolta

"OMAGGIO" ALL'ESTATE

Immagine
Considerando le condizioni meteo in cui versa il nostro paese (e non solo) in queste ore, ho pensato di scrivere di "qualcosa" che ci porti altrove... al mare ... E, poichè i miei articoli "devono" avere un certo "taglio", ecco qua l'argomento giusto: LE ALGHE. Ogni anno, d’estate, il problema delle alghe emerge in tutta la sua forza, la stessa con cui queste varietà marine fanno capolino dal nostro mare, abusivamente, occupando i litorali del bel paese italico. Alghe verdi, alghe brune, alghe che, in realtà, sono specie vegetali a tutti gli effetti come la Posidonia oceanica, insomma di tutto un po’. Una quantità infinita di materia organica a disposizione dell’uomo e della sua abile fantasia, che, anziché rappresentare grande risorsa di materia ed energia, costituisce drammatica emergenza ambientale ed economica. L’uomo, ormai, è troppo abituato a comprare ciò che gli occorra per il proprio vivere quotidiano al supermercato sotto casa che non

20 20 20

Immagine
Siamo nel dicembre del 2008, l'Unione Europea approva il pacchetto europeo "clima-energia" , più comunemente noto come strategia "20-20-20" . Esso prevede che - entro il 2020 - ogni paese membro della comunità riduca del 20%: - le emissioni di gas climalteranti (gas serra)rispetto ai valori registrati nel 1990 - il consumo di energia globale rispetto ai valori previsti per il medesimo anno (2020) e di portare al 20% la quantità totale di energia prodotta da fonti rinnovabili (solare, eolico, biomassa). Il pacchetto, inoltre, contiene provvedimenti sui limiti alle emissioni delle automobili e sul sistema di scambio di quote di emissione dal 2013 al 2020 (Emissions Trading Scheme). E' passato del tempo, non poco - direi - e siamo arrivati al gennaio 2012. Schema di decreto del Ministero dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio recante “Ripartizione fra le Regioni e le Province autonome