Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2012

Ristrutturazioni edilizie: detrazione dal 36% al 50%

Immagine
Il ministro Corrado Passera ha approntato un  Decreto Legge  il 22 giugno 2012 (cosiddetto "Decreto Sviluppo") pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26 giugno 2012,  che prevede importanti novità nel settore edilizio. Vediamo nel dettaglio quali sono le novità: Detrazione per ristrutturazione edilizia: la detrazione per le ristrutturazioni edilizie passa dal 36% al 50% e inoltre  aumenta anche il limite massimo di importo detraibile dalle imposte, passando da 48.000 a 96.000 euro. Detrazione per interventi di riqualificazione energetica : le detrazioni del 55% erogate per interventi in grado di generare risparmio energetico diveranno stabili e non più prorogate di anno in anno. IVA : Il decreto sviluppo ripristina il pagamento dell'Iva sulle compravendite e sugli affitti delle nuove costruzioni da parte delle imprese, che finora ne erano esentate oltre i cinque anni dalla fine dei lavori. IMU : gli immobili di valore non superiore a 200.000 euro si pensava anche ad

Per diminuire le disuguaglianze sociali: il vertice mondiale di Johannesburg

Immagine
Al vertice, organizzato dalle Nazioni Unite, hanno partecipato 189 dei 195 paesi membri dell’ONU. Sono intervenuti capi di stato, capi di governo, ministri e diplomatici; nonché rappresentanti di enti locali e organizzazioni non governative. Il segretario generale delle nazioni unite, Kofi Annan, rende noto, alla fine del 2001, un Rapporto concernente lo stato di messa in opera di quanto determinato a Rio de Janeiro, durante il colossale Earth Summit svoltosi nel 1992. Nel rapporto in questione viene sottolineato come a dieci anni dal summit di Rio, (pur avendo quest’ultimo fatto nascere una presa di coscienza di portata globale sulle priorità ambientali ed attivato una quantità di processi istituzionali di successo, schiudendo la via verso uno sviluppo adattabile nei confronti dell’ambiente), esso sia stato incapace di generare tangibili conseguenze in termini di globalità. Nel corso dei dieci anni di riferimento, l’equilibrio ecologico si è danneggiato ulteriormente, senza conside