Johannesburg “sbarca” in Europa: la Conferenza di Kolding
Svoltasi nella città danese di Kolding, nel novembre 2002, la Conferenza voluta da ICLEI è stata l’obiettivo per far conoscere, anche in Europa, quanto emerso due mesi prima nel vertice di Johannesburg. Duecento rappresentanti dei governi locali di venticinque paesi europei hanno esposto i propri ragguagli sullo stato di avanzamento delle applicazioni sullo sviluppo sostenibile31. Il dibattito ha avuto il merito di guidare le riflessioni verso indirizzi di carattere politico: per i governi locali l’Agenda 21 diviene una sorta di “motto” per la decade a venire, al fine di creare comunità e insediamenti abitativi sostenibili. I governi locali si dichiarano disponibili a mutare i propri assetti di governo nazionale per sostenere gli elementi che permettono, a livello locale, di arrivare allo sviluppo sostenibile. In Europa, queste strategie, fanno riferimento ed affidamento sia su un supporto nazionale che comunitario, per i progetti e i processi di A21L, mediante un incremento della partnership sia pubblica che privata. La gestione del verde pubblico, dell’acqua e del clima divengono gli scopi di una governance multi–ambito, dove l’assetto locale
riveste una funzione sempre più caratterizzante e riconoscibile, tramite l’integrazione degli schemi di sviluppo e cooperazione intermunicipale con le altre autorità del mondo.
Scritto da Mauro Catani
riveste una funzione sempre più caratterizzante e riconoscibile, tramite l’integrazione degli schemi di sviluppo e cooperazione intermunicipale con le altre autorità del mondo.
Scritto da Mauro Catani
Commenti
Posta un commento