Utilizzate tutti gli strumenti gratuiti per proporre le vostre offerte immobiliari
Oramai lo sappiamo a memoria, dopo averlo sentito tutti i giorni e da molto tempo, che negli ultimi 6 anni si sono dimezzate le compravendite immobiliari.
Le cause di questa situazione sono molteplici ma possiamo sintetizzarle tutte mettendo al primo posto la crisi economica. Ma visto che la crisi non possiamo risolverla singolarmente che cosa può fare un agente immobiliare? Deve inventarsi qualcosa, deve dimenticarsi il passato o meglio il presente ed iniziare da subito ad attivarsi per migliorare i propri affari. A lamentarsi non si risolve nulla!
La frasi più ricorrenti sono : "Ho provato quel portale immobiliare ma non mi ha contattato nessuno", "Con internet si perde un sacco di tempo", "ricevo dei contatti ma non si vende".
Bene, sono tutte affermazioni legittime e veritiere ma la domanda che vi poniamo è :
ma Voi che cosa fate per migliorare questo risultato? siete sicuri che state facendo tutto il possibile per ottenere risultati? Beh secondo il nostro parere la risposta è no.
Analizzando le molteplici agenzie che pubblicano abitualmente le loro offerte immobiliari su iCase.it si scopre che molte, per non dire la maggioranza, non sono assolutamente attente alla qualità delle loro offerte.
Come si può pretendere di pubblicare un annuncio con una fotografia o addirittura senza e di essere contattati da un potenziale acquirente?
Gli annunci con le fotografie e con ricche descrizioni sono di gran lunga i più visitati, pertanto non esitate ad inserire queste informazioni, non abbiate paura di dedicare un po' del vostro tempo a questo lavoro. iCase.it per incentivare le agenzie ad inserire annunci di qualità, riconosce loro un miglior posizionamento nelle ricerche, viceversa penalizza chi fornisce annunci privi di fotografie e descrizioni.
Un altro importante consiglio è la scelta dei portali immobiliari dove pubblicare le proprie offerte.
I portali immobiliari in Italia, i big del settore come immobiliare.it, casa.it, idealista.it (tutti a pagamento) sono i primi da considerare quando bisogna promuovere la propria attività nel web.Questi portali detengono, oggi, il maggior numero di visitatori.
Poi esistono tanti altri "piccoli" siti, spesso gratuiti che offrono un ottimo servizio, ed è positivo credere in queste realtà per due importanti fattori:
- Non lasciare l'interno mercato a pochissimi player
- Un sito che oggi si può definire piccolo, può crescere nel tempo
Quindi il consiglio che vi diamo è di dedicare la vostra attenzione ai "grandi" ma soprattutto ai piccoli,
spesso sottovalutati perchè non pubblicizzati sui grandi media nazionali.Considerate, inoltre, che i piccoli siti sono gratuiti e di questi tempi la cosa risulta molto gradita.
Un altro strumento da utilizzare per la promozione della propria agenzia è sicuramente Facebook.
Anche questo strumento è gratuito quindi non esitate a creare la vostra pagina, e non il profilo personale perchè ha il limite di 5 mila amici, assicurandovi di tenerla aggiornata pubblicando tutti i vostri ultimi annunci immobiliari.
Tutto ciò che viene regalato è qualcosa di guadagnato e non bisogna essere troppo "schizzinosi" sul valore del regalo.
Iniziate da subito a fare le scelte giuste e a dedicare il giusto tempo alla vostra attività, così potrete dire
di aver sempre dato il massimo e se le cose dovessero proprio andare male, allora sì, potrete dire che è colpa della crisi o di quel portale immobiliare.
Scritto da iCase.it
Le cause di questa situazione sono molteplici ma possiamo sintetizzarle tutte mettendo al primo posto la crisi economica. Ma visto che la crisi non possiamo risolverla singolarmente che cosa può fare un agente immobiliare? Deve inventarsi qualcosa, deve dimenticarsi il passato o meglio il presente ed iniziare da subito ad attivarsi per migliorare i propri affari. A lamentarsi non si risolve nulla!
La frasi più ricorrenti sono : "Ho provato quel portale immobiliare ma non mi ha contattato nessuno", "Con internet si perde un sacco di tempo", "ricevo dei contatti ma non si vende".
Bene, sono tutte affermazioni legittime e veritiere ma la domanda che vi poniamo è :
ma Voi che cosa fate per migliorare questo risultato? siete sicuri che state facendo tutto il possibile per ottenere risultati? Beh secondo il nostro parere la risposta è no.
Analizzando le molteplici agenzie che pubblicano abitualmente le loro offerte immobiliari su iCase.it si scopre che molte, per non dire la maggioranza, non sono assolutamente attente alla qualità delle loro offerte.
Come si può pretendere di pubblicare un annuncio con una fotografia o addirittura senza e di essere contattati da un potenziale acquirente?
Gli annunci con le fotografie e con ricche descrizioni sono di gran lunga i più visitati, pertanto non esitate ad inserire queste informazioni, non abbiate paura di dedicare un po' del vostro tempo a questo lavoro. iCase.it per incentivare le agenzie ad inserire annunci di qualità, riconosce loro un miglior posizionamento nelle ricerche, viceversa penalizza chi fornisce annunci privi di fotografie e descrizioni.
Un altro importante consiglio è la scelta dei portali immobiliari dove pubblicare le proprie offerte.
I portali immobiliari in Italia, i big del settore come immobiliare.it, casa.it, idealista.it (tutti a pagamento) sono i primi da considerare quando bisogna promuovere la propria attività nel web.Questi portali detengono, oggi, il maggior numero di visitatori.
Poi esistono tanti altri "piccoli" siti, spesso gratuiti che offrono un ottimo servizio, ed è positivo credere in queste realtà per due importanti fattori:
- Non lasciare l'interno mercato a pochissimi player
- Un sito che oggi si può definire piccolo, può crescere nel tempo
Quindi il consiglio che vi diamo è di dedicare la vostra attenzione ai "grandi" ma soprattutto ai piccoli,
spesso sottovalutati perchè non pubblicizzati sui grandi media nazionali.Considerate, inoltre, che i piccoli siti sono gratuiti e di questi tempi la cosa risulta molto gradita.
Un altro strumento da utilizzare per la promozione della propria agenzia è sicuramente Facebook.
Anche questo strumento è gratuito quindi non esitate a creare la vostra pagina, e non il profilo personale perchè ha il limite di 5 mila amici, assicurandovi di tenerla aggiornata pubblicando tutti i vostri ultimi annunci immobiliari.
Tutto ciò che viene regalato è qualcosa di guadagnato e non bisogna essere troppo "schizzinosi" sul valore del regalo.
Iniziate da subito a fare le scelte giuste e a dedicare il giusto tempo alla vostra attività, così potrete dire
di aver sempre dato il massimo e se le cose dovessero proprio andare male, allora sì, potrete dire che è colpa della crisi o di quel portale immobiliare.
Scritto da iCase.it
Commenti
Posta un commento