Il contratto di locazione, Modello e accortezze
In Italia vengono registrati ogni anno più di 4 Milioni di
contratti di locazione ad uso abitativo. Molti, moltissimi, considerando che
una fetta consistente di contratti non viene, ahimè, neppure registrata. Da
questo punto di vista possiamo considerarci un paese un po’ arretrato, perché
molto spesso - questo il motivo dell' ”ahimè”- chi ci rimette è l'inquilino che
non è a conoscenza dei benefici derivanti dalla registrazione del contratto, e
del proprietario di casa che oltre a rischiare grosso con il fisco, non ha
nessuna tutela nei confronti del conduttore moroso. L'avete certamente letto
tra le righe, l'ago della bilancia, colui che regna sovrano tra le parti, è il contratto di locazione.
Scrivere due righe su di un modello contrattuale, e mettere
una firma in calce non è affatto sufficiente per stare tranquilli. E' buona
norma non solo leggere quello che è scritto sul contratto, ma redarre un
contratto ben coscienti di quanto iscritto. Un contratto di locazione per
essere valido non è sufficiente che venga registrato, ma è ad esempio
obbligatorio, riportarvi i dati catastali dell'immobile se non si vuole
incorrere in sanzioni. Registrare un contratto significa semplicemente mettersi
in regola con il fisco, e dare una data certa alla nascita del contratto. Ma se
per qualsiasi motivo si litiga con la controparte, un contratto incompleto
rischia di fare perdere la causa anche se ci si trova dalla parte della
ragione. Credetemi non invento nulla, musica e parole di un Avvocato di Milano
che mi ha spiegato di aver incredibilmente perso una causa nonostante fosse
palesemente in ragione. Quindi è molto meglio investire qualche ora del proprio
tempo per farsi una cultura sui contratti di locazione, anche perché potreste
trovare informazioni molto interessanti. Ad esempio, lo sapevate che il
deposito cauzionale che l'inquilino versa, matura ogni anno gli interessi legali che il proprietario deve rendere obbligatoriamente all'inquilino? Sono
informazioni sconosciute ai più. E' quindi importante redarre il contratto di
locazione su di un Modello sicuro e che non lasci nulla al caso. Su internet se
ne trovano di ogni tipo, ma se interessa averne uno completo, potete scaricarlo
gratuitamente dal sito contrattodilocazione.net
Troverete inoltre Moduli molto utili per registrare il
contratto, per definire al meglio il rapporto locatizio come la Lista Mobili, o
moduli per il recesso o recesso anticipato. Ma la cosa più preziosa che avrete
il piacere di leggere è la Guida che per ogni tipologia di contratto chiarisce
molti aspetti, come ad esempio sull'indice ISTAT, oneri accessori, spese
straordinarie, e molto altro.
Commenti
Posta un commento