Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2013

Proroga detrazioni fiscali sugli immobili

Immagine
Può fruire della detrazione d’imposta Irpef pari al 36%  chi sostiene spese per i lavori di ristrutturazione edilizia .Per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2013, la detrazione Irpef sale al 50% e si calcola su un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. ll decreto legge del 4 giugno 2013 (che ha prorogato fino al 31 dicembre 2013 la detrazione nella misura del 50%), inoltre,  ha riconosciuto la stessa detrazione del 50% anche sulle spese per l' acquisto di mobili destinati all'arredamento dell'immobile ristrutturato. L'agevolazione, da ripartire in 10 quote annuali di pari importo, va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro. Si applica l’aliquota Iva agevolata del 10%  p er le prestazioni di servizi relative agli interventi di recupero edilizio , di manutenzione ordinaria e straordinaria , realizzati sugli immobili a prevalente destinazione abitativa privata. Chi può beneficiare delle agevolazioni? Possono benef

Proroga degli incentivi sui lavori di ristrutturazione e di risparmio energetico

Immagine
Via libera in Consiglio dei ministri alla proroga degli ecobonus e delle agevolazioni per le ristrutturazioni per l'edilizia.Con il decreto approvato Venerdì scorso dal Consiglio dei ministri viene confermata la maggiorazione degli incentivi dal 36% al 50% sui lavori di  ristrutturazione che vengono prorogati fino al 31  Dicembre 2013. In merito agli interventi ecologici si passa invece dal 55% al 65%. L’effetto concentrato nel tempo della proroga e l’aumento della percentuale della detrazione possono dare un forte impulso all’economia di settore e in particolare al comparto dell’edilizia specializzata, caratterizzato da una forte base occupazionale, concorrendo in questo momento di crisi al rilancio della crescita e dell’occupazione e allo sviluppo di un comparto strategico per la crescita sostenibile. Viene adottata a livello nazionale una metodologia di calcolo della prestazione energetica degli edifici che tenga conto, tra l’altro, delle caratteristiche termiche de