La nascita di UNEP: la Conferenza di Stoccolma
La Conferenza di Stoccolma, del 1972, si può vagliare come una tappa fondamentale della riflessione mondiale sullo sviluppo e sull’ambiente. Essa è la prima attendibile attestazione dei principi di libertà, uguaglianza e diritti di tutti gli abitanti del Pianeta, di avere adeguate condizioni di vita, improntate su sistemi ambientali sostenibili. Negli anni Settanta affiora la cognizione che le risorse della Terra devono essere sorvegliate attraverso pianificazioni strategiche; nel trattare le tematiche del “Sistema Natura” si comincia ad accostarvi un partner col quale gli habitat naturali devono, per forza, fare i conti: ovvero l’economia (1). Si abbraccia, forse per la prima volta, la fondata consapevolezza che i problemi globali abbisognano di risposte congiunte da parte degli stati. La Conferenza, infatti, raggruppa i rappresentanti di 113 nazioni e oltre 400 fra organizzazioni governative e non governative, che danno vita a quella che è soprannominata “ecodiplomazia”
Commenti
Posta un commento