MADE.COM: DESIGN ESCLUSIVO SENZA INTERMEDIARI

UN CONCETTO RIVOLUZIONARIO PER L’ACQUISTO ONLINE DI ARREDI CHE DAL REGNO UNITO ARRIVA IN ITALIA


MADE.COM è una piattaforma dedicata agli appassionati di design che sono alla ricerca di qualità e design ad un prezzo accessibile. Il marchio, lanciato nel 2010 nel Regno Unito, ha poi aperto con successo in Francia all’inizio di quest’anno attirando più di 150.000 clienti in meno di tre anni.
MADE.COM è un’iniziativa dell’imprenditore 31enne Ning Li (CEO) e di Brent Hoberman, co-fondatore di Lastminute.com. A Ning si uniscono Julien Callede, ex compagno di studi, come Direttore Operation, e l’architetto Chloe Macintosh come Direttore Creativo.
Insieme trovano i finanziamenti e creano l'azienda nel marzo 2010.
MADE.COM opera solo on-line ed elimina tutti gli intermediari presenti nel processo di produzione e distribuzione collegando i consumatori direttamente con i designer ed i produttori. Agenti, importatori, magazzini e negozi vengono quindi eliminati permettendo una riduzione significativa dei costi che MADE.COM reinveste garantendo al cliente un design di qualità ad un prezzo accessibile.
Questo modello di business innovativo consente inoltre di risparmiare tempo: MADE.COM
è in grado di lanciare due nuove collezioni ogni settimana diversamente dagli standard di settore.
MADE.COM collabora con più di 15 designer riconosciuti a livello internazionale, come Allegra Hicks e Steuart Padwick. Le collezioni vengono prodotte in tutto il mondo, tra cui India per i suoi tappeti, Italia per la pelle e Regno Unito per il mobile imbottito.
I clienti vengono coinvolti direttamente nel processo di sviluppo del prodotto, con periodici sondaggi attraverso canali social media e la pagina dedicata al voto sul sito (crowdsourcing), danno il loro feedback su quali prodotti vorrebbero vedere realizzati, oltre a fornire opinioni su tessuti, forme e colori.
Ning Li, co-fondatore e CEO, ha dichiarato:

"Il consumatore italiano conosce il design e l’arredamento meglio di chiunque altro, ma
abbiamo la sensazione che stia perdendo l’opportunità offerta dall’e-commerce per
realizzare i suoi acquisti. Il nostro successo nel Regno Unito e in Francia ci ha dato la spinta
necessaria per decidere di entrare nel mercato italiano e per condividere i nostri progetti
con l’esigente pubblico italiano, attento al design ma anche al prezzo".


Brent Hoberman, presidente di MADE.COM, ha dichiarato:

"MADE.COM si è affermata come marchio rivoluzionario, cambiando le regole del settore
dell’arredo con il suo modello di business innovativo. Clienti inglesi e francesi e operatori
del settore si sono resi conto del valore di questo grosso cambiamento e ne hanno preso
atto. Questo ci ha offerto una posizione di forza per poter esplorare altri mercati”.

MADE.COM – NUMERI E RICONOSCIMENTI

• Fatturato in crescita del 200% nel 2012
• Crescita mensile a 2 cifre
• 120 dipendenti tra Londra e Shangai
• 2 nuove collezioni ogni settimana
• Un catalogo di oltre 1000 prodotti
• 10.000 ordini spediti mensilmente
• 1 centro di distribuzione nel Regno Unito e 1 in Francia
• Più di 1 milione di visite al mese di cui il 50% sono visitatori ricorrenti
• Vincitore nella categoria “Innovazione” all’Internet Retailing Awards 2013, in competizione con Burberry,      M&S e Topshop
• Online Startup dell’anno al Crimson Startup Awards 2012
• Vincitore nellla categoria “Home & Home Improvement” per il secondo anno consecutivo agli Online            Retail Awards 2012.

ABOUT MADE.COM

IL MODELLO DI BUSINESS
MADE.COM basa il suo modello imprenditoriale su un principio semplice: niente agenti, niente magazzini, niente negozi, niente intermediari. Molti sono i costi che vengono eliminati in favore di un rapporto diretto e trasparente tra designer e produttore e tra produttore e cliente.
Partecipa con le idee mediante una call rivolta a designer, progettisti, artisti, architetti, creativi. Partecipa alla scelta mediante il voto on-line per scegliere le migliori proposte.
Condividi il tuo acquisto con gli amici, fai parte della community MADE.COM. Trova e prova le collezioni MADE.COM in location pubbliche e/o private, nei locali più trendy delle più importanti città italiane (Made map). Acquista comodamente on line.

DESIGN DEMOCRATICO

Ogni settimana, MADE.COM lancia 2 collezioni. Sempre attenta alle nuove tendenze del
mercato ed in contatto diretto con i consumatori, MADE.COM ne intercetta i gusti
mediante le votazioni on-line, consacrandoli così al ruolo di attori diretti nel processo di
produzione.
I prodotti che hanno ricevuto più voti on-line entreranno a far parte del catalogo
MADE.COM e potrebbero anche diventare i best seller di domani.

PRODUZIONE SMART

Ogni settimana, MADE.COM raggruppa gli ordini dei clienti secondo un modello di produzione “made to order”, collaborando con produttori internazionali selezionati per la qualità del loro lavoro, che hanno aderito con entusiasmo al nuovo modello di business. Un modello ancora unico in Italia.

COLLABORAZIONI ESCLUSIVE

MADE.COM invita regolarmente designer di talento a progettare in esclusiva per il marchio. Alison Cork, Sean Dare, Allegra Hicks, James Harrison, Steuart Padwick, John Stefanidis: questi alcuni dei progettisti di MADE.COM, i cui pezzi sono già dei bestseller.
In soli tre anni di attività, MADE.COM è diventata anche il nuovo territorio di espressione per giovani talenti che seguono la realizzazione dei loro progetti dal disegno, alla produzione, alla vendita. Un’importante attività di scouting di talenti emergenti e un’opportunità diretta e veloce, per moltissimi giovani designer, di farsi conoscere dal grande pubblico.

THE CUSTOMER IS KING

In MADE.COM il cliente è sovrano grazie ad un rapporto diretto e trasparente. Dal voto on-line alla consegna, il cliente è costantemente informato sullo stato del suo ordine.
I tempi di consegna sono necessariamente più lunghi rispetto ad una normale sessione di shopping online, ma il piacere di potersi concedere un pezzo di design originale, unico e di
qualità, ad un prezzo eccezionale, compensa largamente l’attesa!


HANNO CREDUTO IN MADE.COM

Grazie all’idea innovativa alla base del progetto MADE.COM, i fondatori hanno attratto investitori e imprenditori riconosciuti per la loro competenza in materia di e-commerce e web. Tra questi: Brent Hoberman, fondatore di Lastminute.com, di Mydeco e Presidente del Consiglio di Amministrazione del Guardian Media Group e Marc Simoncini, fondatore di Meetic e Jaina Capital.

Commenti

Post popolari in questo blog

Consigli anti-truffa

iCase.it | Tuttiportali : Ingresso di CasaVelox.it

I tuoi annunci immobiliari saranno anche su Trovit