Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2014

Vivere su una nuvola non è più un sogno

Immagine
La casa a forma di nuvola o " cloud house" ( nome originale) si trova in un piccolo quartiere di Melbourne ed è stata progettata dallo studio di architettura McBride Charles Bryan. Tutti gli ambienti interni sono caratterizzati da un impronta moderna: pavimenti floreali, arredamento di design, vetrate luminosissime. Ogni locale si presenta in modo diverso, riuscendo però a dare continuità tra loro, preannunciando ed integrando l'ambiente successivo. Nella zona giorno, il soffitto e le pareti sono totalmente in legno e si estendono anche all'esterno dell'abitazione, dove è posizionata una magnifica piscina. Per qualcuno vivere su una nuvola non è più un sogno, ma si tratta semplicemente della propria casa dove trascorrere giornate avvolte da un tocco di fantasia. I migliori annunci immobiliari li trovi su  www.iCase.it

La "casa-stadio" di Leo Messi

Immagine
La casa del re del calcio, Leo Messi, nascerà a Barcellona e sarà a forma di stadio. L’imponente progetto della nuova villa sarà affidato all'architetto spagnolo Luis de Garrido, e avrà l'obiettivo di far sentire a proprio agio il quattro volte pallone d'oro. E che cosa poteva essere se non uno stadio coperto a forma di pallone? L’esterno dell' abitazione sarà diviso in due sezioni e la parte antistante l’ingresso sarà un enorme giardino che ricorda il campo di calcio mentre nel retro sarà posizionata un’enorme piscina. A completare la struttura ci saranno i pannelli solari completamente estraibili sia sulla copertura rettangolare che su quella circolare che comporranno il mitico numero 10. I migliori annunci immobiliari li trovi su  www.iCase.it

Prorogate le detrazioni del 65% per il risparmio energetico

Immagine
Con la pubblicazione della Legge di Stabilità e del Decreto Milleproroghe è definitivo il quadro normativo per le detrazioni in tema di interventi di recupero/ristrutturazione degli edifici esistenti (compreso il “bonus arredi”), interventi di riqualificazione energetica e interventi finalizzati all’adozione di misure antisismiche. I contribuenti che intendono beneficiare delle detrazioni (incrementate rispetto alla misura ordinaria) del 50% per il recupero del patrimonio edilizio ovvero del 65% per le spese di riqualificazione energetica degli edifici o per l’adozione di misure antisismiche avranno tempo fino al prossimo 31 dicembre 2014 per sostenere le spese. Possono fruire della detrazione Irpef del 50% i possessori o i detentori di immobili residenziali , principalmente per gli interventi di manutenzione straordinaria, di restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia realizzati tanto sulle singole unità immobiliari quanto su parti comuni di edifici reside

Come riconoscere i segni dei ladri

Immagine
Non passa giorno che non si senta parlare di furti commessi ai danni delle abitazioni degli italiani, e questo trend negativo sembra proprio non volersi arrestare. Negli ultimi due anni in Sicilia le rapine in casa hanno avuto un'impennata del 110 per cento e in Liguria del 96 per cento. Stesso discorso in altre regioni come Emilia Romagna, dove l'incremento è stato dell'88 per cento ; Toscana ((81%); Marche (più 80%); Puglia e Veneto (più 67%); Abruzzo (più 65%); Lombardia (più 63%); Campania (più 55%), Piemonte (più 51%); Calabria (più 34%); Lazio (più 30%). Questi dati non sorprendono per nulla, considerando che i tagli alle forze dell'ordine perpetuati negli ultimi cinque anni, sono stati molto pesanti.Si parla, infatti di un taglio di 3 miliardi e mezzo di risorse e del blocco del turn over. La prima conseguenza  è la diminuzione della presenza e dell'efficienza sul territorio delle forze dell'ordine. Ma esistono dei segni per prevenire almeno in pa

Il contratto di locazione: compilarlo non è un gioco da ragazzi

Immagine
In Italia ogni anno vengono registrati circa 1,4 Milioni di contratti di locazione ad uso abitativo . Non moltissimi, considerando che una fetta consistente di contratti di locazione stipulati non viene neppure registrata. Da questo punto di vista possiamo considerarci un paese un po' ingenuo, spesso chi ci rimette di più è l'inquilino che rimane completamente all'oscuro dei benefici derivanti dalla registrazione del contratto, ma anche del proprietario di casa che oltre a rischiare grosso con il fisco non ha modo di tutelarsi nei confronti del conduttore moroso. L'avete forse letto tra le righe: l'ago della bilancia, il garante tra le parti, il vostro miglior avvocato è il contratto di locazione . Compilare senza cognizione di causa un modello contrattuale, e apporre una firma non è mai sufficiente. E' buona norma non solo leggere quanto scritto sul contratto di locazione, ma redarre un contratto ben consapevoli di quanto iscritto. Inoltre per validar