Il contratto di locazione: compilarlo non è un gioco da ragazzi
Da questo punto di vista possiamo considerarci un paese un po' ingenuo, spesso chi ci rimette di più è l'inquilino che rimane completamente all'oscuro dei benefici derivanti dalla registrazione del contratto, ma anche del proprietario di casa che oltre a rischiare grosso con il fisco non ha modo di tutelarsi nei
confronti del conduttore moroso.
L'avete forse letto tra le righe: l'ago della bilancia, il garante tra le parti, il vostro miglior avvocato è il contratto di locazione.
Compilare senza cognizione di causa un modello contrattuale, e apporre una firma non è mai sufficiente. E' buona norma non solo leggere quanto scritto sul contratto di locazione, ma redarre un contratto ben consapevoli di quanto iscritto.
Inoltre per validare il contratto di locazione non è sufficiente registrarlo, ma è necessario assolvere tante piccole regole normative; Ad esempio è obbligatorio riportarvi i dati catastali dell'immobile, se non si vuole correre il rischio di incorrere in sanzioni.
All'atto pratico, registrare un contratto significa semplicemente mettersi in regola con il fisco, e dare una data certa alla nascita del contratto. Non significa tutelarsi!
Durante il rapporto locatizio, specialmente oggigiorno, se per qualsiasi motivo nasce un litigio con la controparte, un contratto di locazione incompleto rischia di fare perdere la causa anche se ci si trova dalla parte della ragione! Credetemi non invento nulla, ho riportato la testimonianza di un Avvocato di Milano
che mi ha spiegato di aver incredibilmente perso una causa nonostante fosse palesemente nella ragione.
Sarebbe meglio investire qualche ora del proprio tempo per farsi una cultura adeguata sui contratti di locazione, anche perché potreste venire a conoscenza di informazioni molto interessanti. Personalmente non mi piace parlare col mio interlocutore di un argomento che non conosco. Ad esempio, lo sapevate che il
deposito cauzionale che l'inquilino versa, matura ogni anno interessi legali che il proprietario deve rendere obbligatoriamente all'inquilino?
Diviene di primaria importanza informarsi e compilare un Modello contratto di locazione completo e che non lasci nulla al caso, in grado di offrire la giusta tutela in caso di inadempimenti della controparte. Il fai-da-te anche se svolto con grande minuziosità, proprio per le innumerevoli regole a cui prestare attenzione,
rischia di portare ad un contratto di locazione incompleto. Una alternativa molto economica può essere quella che proponiamo con la nostra APP contratto affitto, che permette di compilare il contratto di locazione a regola d'arte, anche grazie all'assistenza di aiuti automatici.
Stai cercando un appartamento in affitto? Puoi trovare le migliori offerte immobiliari, cliccando qui
Commenti
Posta un commento