Ristrutturazione casa: prorogate le detrazioni fiscali del 50%
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato tutte le informazioni necessarie per tutti coloro che intendono accedere alle detrazioni fiscali Irpef 2014 per la ristrutturazione edilizia e l'acquisto di mobili e elettrodomestici.
Detrazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione degli immobili.Per le ristrutturazioni sostenute dal 26 giugno 2012 fino al 31 dicembre 2014 le spese saranno detraibili al 50% dall’IRPEF fino ad un valore massimo di 96 mila euro.A partire dal 2015 la detrazione IRPEF scenderà al 40%, sempre per un valore massimo di 96 mila euro, mentre dal 2016 l'incentivo tornerà all’aliquota ordinaria del 36% e con un tetto massimo di spesa pari a 48 mila euro.
Nei casi invece di adeguamento sismico degli edifici adibiti ad abitazione principale o ad attività produttive che si trovano in zone sismiche ad alta pericolosità la detrazione sale fino al 65%.
Le spese dei lavori devono essere sostenute nel periodo che va dal 4 agosto 2013 al 31 dicembre 2014 con un tetto massimo di 96 mila euro.
A partire dal 2015 la detrazione scenderà al 50% per un valore massimo di spesa paria 96 mila euro.
Viene prorogata fino al 31 Dicembre 2014 la detrazione del 50% per l'acquisto di mobili e di elettrodomestici di classe non inferiore alla A+, nonché A per i forni, per le apparecchiature per le quali sia prevista l'etichetta energetica, finalizzati all'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazione.
La detrazione in questo caso è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 10 mila euro.
E' interessante sapere inoltre, che possono beneficiare dell’agevolazione non solo i proprietari o i titolari di diritti reali sugli immobili per i quali si effettuano i lavori e che ne sostengono le spese, ma anche l'inquilino o il comodatario.
Commenti
Posta un commento