Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2014

Le case negli anni '80: gli oggetti indimenticabili

Immagine
Ti fermi un attimo a guardare e ti accorgi che tutto quello che oggi ti circonda è completamente diverso rispetto agli anni passati.Sembra passata una vita, e forse lo è, eppure non puoi fare a meno di non ricordarti di tutti quegli oggetti che hanno caratterizzato un momento storico davvero unico, dove i colori erano i padroni della scena. Gli anni 80 con i mitici paninari vestiti con cinture Charro ,  camicie a quadri e scarpe Timberland. E come erano le nostre case, gli oggetti che le arredavano? Negli anni 80 potevi trovare in giro per casa i gettoni per le cabine telefoniche, le cassette musicali, oppure una polaroid con la quale potevi scattare foto con la "stampa" istantanea. Oggetti oggi completamente sostituiti dal cellulare di ultima generazione, dagli i-pod e da internet. Nel garage di casa, potevi trovare invece una bicicletta Bmx oppure un motorino Fifty Top 50 . Al posto della Play Station i ragazzi ambivano ad avere la console commodore 64 , e per g

Cercare casa direttamente su mappa con iCase|Visual

Immagine
Sei stanco di scorrere le innumerevoli offerte che trovi nei vari siti di annunci immobiliari? Gli sviluppatori del sito di ricerche immobiliari iCase.it hanno realizzato una versione totalmente dedicata alla ricerca su mappa. Il sistema utilizza Google Maps con Street View e ti consente di esplorare tutte le città d'Italia, da Milano a Palermo con immagini a livello stradale a 360°. Puoi selezionare una via , un quartiere, una piazza e visualizzare in tempo reale tutte le offerte immobiliari disponibili. Se ad esempio stai cercando una casa in affitto a Torino   la prima cosa che ti comparirà sarà  una mappa piena di puntini rossi che ti indicheranno gli immobili in vendita o in affitto disponibili. A questo punto non devi  fare altro che selezionare la zona così da restringere il campo della ricerca e visualizzare solo le offerte immobiliari di tuo interesse. Inoltre per ottimizzare la tua ricerca potrai utilizzare molteplici filtri come ad esempio appartamenti

Le case sugli alberi della tribu' Korowai in Nuova Guinea

Immagine
Le case sugli alberi, anche note come TreeHouses, sono oggi molto in voga e spesso sono soggette alle leggi dell'arte e del design.Ma esiste un luogo nel mondo, dove gli abitanti vivono realmente sugli alberi: si tratta della tribu' Korowai in Nuova Guinea. Le case sugli alberi costruite dai Korowai si trovano solitamente posizionate a molti metri dal suolo. Alcune abitazioni possono essere situate anche a 40 metri da terra. Le case possono essere costruite su di un singolo albero o su più alberi ravvicinati e vengono sostenute dai rami degli stessi alberi o da pali di legno trasportati dall'uomo. Queste particolari abitazioni, non proprio adatte a chi soffre di vertigini, vengono costruite sugli alberi, non per una divertente trovata degli abitanti di questi luoghi, ma per motivi di sicurezza. L'altezza, infatti, rende queste abitazioni difficilmente accessibili dai pericolosi animali selvatici o dagli insetti presenti sul terreno. Per poter raggiungere l

Qual'è il miglior sito di annunci immobiliari in Italia

Immagine
Vi siete mai posti la domanda qual'è il miglior sito di annunci immobiliari in Italia? Ad oggi sono tre i portali immobiliari ad ottenere il maggior numero di visite ed in teoria potreste trovare la risposta alla vostra domanda già qui: - Casa.it - Immobiliare.it - Idealista.it Ma è corretto pensare che debba esistere "il miglior" sito di annunci immobiliari ? La realtà delle ricerche immobiliari in Italia è molto più complessa e merita alcune riflessioni per capire come comportarsi in modo corretto. Un'analisi ci ha portato ad individuare numeri da capogiro che ruotano attorno a questo settore : oltre 1000 siti che comprendono: portali nazionali, portali locali , aggregatori, portali orizzontali (contenenti una sezione specifica dedicata all’immobiliare). Il dato importante è sapere che oltre al podio ci sono ancora milioni di ricerche da parte di potenziali clienti che vengono effettuate sui molteplici siti esistenti. Perchè, allora,