Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2015

Prorogate le detrazioni del 50% e 65% per le spese di riqualificazione energetica

Immagine
Con la pubblicazione della Legge di Stabilità vengono prorogate disposizioni incentivanti per il settore edilizio. Avranno tempo per sostenere le spese fino al 31 Dicembre 2015 i contribuenti che intendono beneficiare delle detrazioni del 50% per il recupero del patrimonio edilizio e del 65% per le spese di riqualificazione energetica degli edifici . Possono godere della detrazione Irpef del 50% i possessori di immobili residenziali per gli interventi di manutenzione straordinaria, di restauro, risanamento conservativo e e ristrutturazione edilizia. La detrazione Irpef del 50% fino ad una spesa massima di 96.000 Euro per singola unità immobiliare residenziale, finalizzata ad incentivare il recupero del patrimonio edilizio,  è stata prorogata alle spese sostenute entro Dicembre 2015. Fino a Dicembre 2015 è stato confermato anche il bonus arredi : per l'acquisto di arredi fissi, mobili e grandi elettrodomestici destinati all'immobile abitativo già oggetto di intervento

Come si fanno le chiacchiere

Immagine
Nel calendario di Febbraio 2015 ci sono diversi giorni in cui festeggiare come il giorno di San Valentino ed il giorno di Carnevale. Nella ricetta di oggi vi proponiamo le chiacchiere, un tipico dolce di carnevale tutto italiano. Le chiacchiere hanno la forma simile ad una striscia, qualche volta manipolata fino a formare un nodo e sono fatte con un impasto di farina, che viene fritto o cotto al forno, ed infine spolverato con lo zucchero a velo. Per realizzarle vi serviranno pochi ingredienti : 500 gr. farina 00 50 gr. burro 2 uova intere 100 gr. zucchero 1 cucchiaino di lievito per dolci 25 ml grappa o altro liquore 1 limone 1 pizzico di sale vino bianco q.b. olio per friggere zucchero a velo 1.  Fate la fontana con la farina e versatevi al centro le uova, lo zucchero, il sale, la grappa o il liquore scelto ed infine il burro a pezzetti. Lavorate il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e abbastanza sodo. Fate una palla con la pasta, fasciatela con la pe