Prorogate le detrazioni del 50% e 65% per le spese di riqualificazione energetica




Con la pubblicazione della Legge di Stabilità vengono prorogate disposizioni incentivanti per il settore edilizio. Avranno tempo per sostenere le spese fino al 31 Dicembre 2015 i contribuenti che intendono beneficiare delle detrazioni del 50% per il recupero del patrimonio edilizio e del 65% per le spese di riqualificazione energetica degli edifici.
Possono godere della detrazione Irpef del 50% i possessori di immobili residenziali per gli interventi di manutenzione straordinaria, di restauro, risanamento conservativo e e ristrutturazione edilizia.
La detrazione Irpef del 50% fino ad una spesa massima di 96.000 Euro per singola unità immobiliare residenziale, finalizzata ad incentivare il recupero del patrimonio edilizio,  è stata prorogata alle spese sostenute entro Dicembre 2015.
Fino a Dicembre 2015 è stato confermato anche il bonus arredi: per l'acquisto di arredi fissi, mobili e grandi elettrodomestici destinati all'immobile abitativo già oggetto di intervento di recupero edilizio è fruibile una detrazione Irpef pari al 50% nel limite di spesa di 10.000 Euro.
La detrazione Irpef/Ires del 65% per le spese di riqualificazione energetica degli edifici è stata prorogata anch'essa al 31 Dicembre 2015:

L'installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università. Il valore massimo della detrazione è di 60.000 Euro.

Interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione. La detrazione spetta fino a un valore massimo di 30.000 Euro.

Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia, con un limite massimo della detrazione pari a 30.000 Euro.

Interventi di sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria, con un limite massimo della detrazione pari a 30.000 euro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Consigli anti-truffa

Immobiliare, FonSai rileva 18% capitale Hines Italia - fonte

I tuoi annunci immobiliari saranno anche su Trovit