La casa ecologica : salute e ambiente con materiali naturali
Le case ecologiche rispondono sempre di più alle esigenze di sostenibilità dell'ambiente e del territorio ed anche grazie a incentivi e detrazioni fiscali stanno diventando un bene sempre più prezioso. L'aumento del valore degli immobili dovuto a ristrutturazioni energetiche ed il risparmio sulle bollette stanno mettendo in luce i difetti e l'inadeguatezza degli edifici costruiti al di fuori dei canoni della bioedilizia.
Un altro fattore da considerare è l'inquinamento tra le mura domestiche, spesso invisibile, come ad esempio l'elettrosmog.
Oggi sappiamo che il rispetto dell'ambiente equivale al rispetto per la nostra salute e che le risorse energetiche del nostro pianeta si stanno esaurendo generando la necessità di farne risparmio. Diventa quindi sempre più importante mettere in atto rimedi che non ci danneggino e che aumentino il nostro benessere consentendoci infine di risparmiare denaro. Una maggiore attenzione verso l'edilizia abitativa che va nella direzione delle tematiche ambientali, non può più essere un fatto marginale:
l'utilizzo di materiali naturali, l'installazione di impianti a risparmio energetico, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Gli argomenti che verranno trattati nei prossimi giorni su su questo blog relativamente alle case ecologiche saranno:
Gli intonaci di argilla
Le vernici e pitture ecologiche
Il sughero per l'isolamento termoacustico
Il legno come materiale da costruzione
Oggi, iniziamo con il capitolo degli intonaci di argilla. Non c'è dubbio che l'argilla sia al primo posto tra i materiali naturali per la realizzazione di intonaci e quello che sembrava essere un materiale "del passato" risulta essere invece qualcosa di innovativo anche per il XXI secolo.
Gli intonaci di argilla hanno proprietà e vantaggi importanti perché migliorano il microclima degli ambienti abitativi. In inverno riscaldano i locali accumulando il calore, sono un ottimo filtro per alcune sostanze tossiche, non causano allergie, sono fonoassorbenti, sono inodore e combattono gli odori forti. In commercio esistono sistemi di riscaldamento radiante a parete con intonaco in argilla capaci di unire tutti i vantaggi dei sistemi radianti a quelli degli intonaci in argilla.
Grazie ad alcuni esperimenti mirati è stato dimostrato che l'argilla è in grado di assorbire una quantità di acqua fino a 10 volte superiore rispetto ad un comune intonaco.
Da non sottovalutare inoltre che i pannelli d'argilla nati per il riscaldamento radiante se vengono attraversati da un fluido freddo producono un efficace sistema di raffrescamento radiante, semplicemente abbassando le temperature delle superfici delle pareti.
Una maggiore purificazione degli ambienti, infine, è ottenuta dalla capacità dell'argilla di assorbire e neutralizzare odori, fumo e sostanze nocive per la salute.
Commenti
Posta un commento